Biologi della Sicilia: nessuna norma consente ai farmacisti di erogare prestazioni sanitarie a carico del SSN in ambienti esterni

IL TAR PALERMO ACCOGLIE IL RICORSO PROPOSTO DA FEDERBIOLOGI E ALCUNE STRUTTURE CONVENZIONATE - CON L’INTERVENTO AD ADIUVANDUM DELL’ORDINE DEI BIOLOGI DELLA SICILIA - ED ESCLUDE LA POSSIBILITÀ DI EROGARE PRESTAZIONI SANITARIE A CARICO DEL SSN IN LOCALI ESTERNI ALLE FARMACIE.  22/04/2025 - Nel 2024 Federbiologi e diverse strutture sanitarie specialistiche hanno impugnato gli atti dell’Assessorato Regionale della Salute con cui era stata prevista, tra l’altro, la possibilità delle farmacie di somministrare - anche fuori dai locali della farmacia stessa - i “test autodiagnostici” (ovvero i test gestibili direttamente dai pazienti) nonché di erogare altri servizi sanitari (telemedicina, holter cardiaco, elettrocardiogramma, spirometria, indagini strumentali ecc.). Nell’ambito dei suddetti giudizi, è intervenuto, chiedendo l’accoglimento del ricorso, l’Ordine dei Biologi della Sicilia, difeso dall’avv. Girolamo Rubino.  In particolare, l’avv. Rubino - nell’interesse dell’Ordine dei ...

PREVISIONI METEO DAL 28 AL 31 MARZO 2012

28 marzo 2012 - Un’area anticiclonica continua a dominare l’Europa centro-occidentale portando condizioni di stabilità su tutto il territorio italiano. Tra domani e venerdì un minimo in quota tra le Baleari e l’Algeria porterà un aumento della nuvolosità sulla Sardegna
con possibilità di locali fenomeni d’instabilità in successiva estensione alle zone meridionali della Sicilia, specie nella giornata di venerdì. Per sabato graduale flessione del campo barico sullo scenario europeo ad opera di due strutture depressionarie, la prima proveniente dall’Europa settentrionale, attiva a fine giornata sulle regioni settentrionali italiane, la seconda in approfondimento sulla penisola Iberica, in successivo avvicinamento al Mediterraneo centrale.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo sereno o poco nuvoloso salvo modeste velature sulle Alpi orientali.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso, con qualche nube pomeridiana sui rilievi montuosi.
SUD E SICILIA:
tempo stabile e soleggiato, salvo modesti temporanei annuvolamenti in area appenninica e sulla Sicilia sud-orientale.
TEMPERATURE:
massime in locale lieve aumento sul centro-nord.
VENTI:
da deboli a moderati dai quadranti settentrionali al centro-sud, con rinforzi a tratti decisi sulla Puglia e sulla Calabria ionica. Deboli variabili al nord, salvo temporanei rinforzi da settentrione nelle valli alpine.
MARI:
mossi o molto mossi il medio e basso Adriatico e lo Ionio. Quasi calmi o poco mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER GIOVEDI 29 MARZO 2012
NORD:
cielo inizialmente sereno, ma con velature in arrivo sul Triveneto dalla tarda mattinata. Nubi che sul settore alpino centro-orientale tenderanno a divenire più consistenti sui versanti esposti a nord, pur senza dar luogo ad alcun fenomeno.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso, salvo temporanei annuvolamenti sulla Sardegna meridionale.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso.
TEMPERATURE:
in aumento, anche consistente, su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise e Puglia settentrionale. Senza variazioni di rilievo sul resto del Paese.
VENTI:
deboli o moderati dai quadranti occidentali su tutte le regioni, con tendenza a rinforzare in area appenninica e sulle coste ioniche nella seconda parte della giornata.
MARI:
in genere quasi calmi o poco mossi, salvo il basso Adriatico e lo Ionio che saranno localmente mossi.

TENDENZA PER VENERDI 30 MARZO 2012
generali condizioni di bel tempo, ma con sviluppo di nubi imponenti nel pomeriggio sui rilievi alpini centro-orientali e sull'Appennino centrale, nubi cui potranno associarsi isolati piovaschi. Tendenza ad aumento delle nubi anche sulla Sicilia, ma con scarsa o nulla probabilità di pioggia.

TENDENZA PER SABATO 31 MARZO 2012
nubi in aumento anche consistente sui versanti nord della catena alpina e sulle coste liguri con isolate e deboli precipitazioni. Velature sul resto del nord. Tempo stabile al centro-sud e sulle isole, sebbene con aumento delle nubi sulla Sardegna e sulle regioni tirreniche, con qualche piovasco pomeridiano sui rilievi appenninici.

Commenti