Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PREVISIONI METEO DAL 31 MARZO AL 3 APRILE 2012

31 marzo 2012 - Un vasto anticiclone atlantico, con centro d’azione al largo delle isole Britanniche continua a dominare sull’Europa centro-occidentale apportando condizioni di stabilità su tutto il territorio italiano.
Nel contempo sul bordo orientale dell’area anticiclonica il geopotenziale è in calo per la progressione verso sud di una profonda saccatura presente sul nord-est europeo con centro d’azione sulla penisola scandinava. Inoltre un isolato è presente sulla Spagna. Da lunedì predetto minimo stenderà a mettersi in fase con la saccatura nord-europea inviando correnti sud-occidentali dalla penisola iberica verso l’Italia, preludio del sistema frontale che interesserà, nella successiva giornata, principalmente il centro-nord italiano.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso salvo transiti di nubi sul settore settentrionale del Triveneto con possibilità di isolati fenomeni sul sui rilievi dell’Alto Adige.
CENTRO E SARDEGNA:
condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso su tutte le regioni con deboli e locali addensamenti pomeridiani sulle zone appenniniche.
SUD E SICILIA:
condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso. Sulla Sicilia moderati addensamenti in transito durante la prima parte della giornata.
TEMPERATURE:
senza variazioni di rilievo.
VENTI:
deboli prevalentemente da nord sulle regioni settentrionali; deboli dai quadranti meridionali sul resto del Paese.
MARI:
mossi Stretto di Sicilia, Mare e Canale di Sardegna; localmente mossi al largo il Tirreno meridionale e lo Ionio; poco mossi gli altri mari.

TENDENZA PER DOMENICA 01 APRILE 2012
NORD:
cielo poco nuvoloso con tendenza ad aumento della nuvolosità sui settori alpini orientali con locali precipitazioni sui settori alpini dell’Alto Adige in estensione dal pomeriggio/sera a quelli centro-occidentali e localmente alle zone prealpine con occasionali piogge.
CENTRO E SARDEGNA:
cielo sereno o poco nuvoloso con formazione di addensamenti nuvolosi compatti dal pomeriggio su Abruzzo e Molise con associate piogge sparse.
SUD E SICILIA:
cielo sereno o poco nuvoloso con formazione di addensamenti nuvolosi compatti dal pomeriggio sulla Puglia settentrionale con associati a brevi piovaschi.
TEMPERATURE:
in lieve diminuzione sulle regioni settentrionali; senza variazioni di rilievo sul
resto della penisola.
VENTI:
deboli settentrionali al nord; deboli orientali sul versante adriatico con rinforzi fino a forti sull’alto Adriatico ; deboli dai quadranti meridionali sul resto del Paese.
MARI:
temporaneamente molto mosso l’alto Adriatico; generalmente mossi i restanti bacini; tutti con moto ondoso in attenuazione.

TENDENZA PER LUNEDI 02 APRILE 2012
addensamenti nuvolosi consistenti dal pomeriggio sulle regioni di nord-ovest, sulla Sardegna. Versante tirrenico, Basilicata e Puglia con locali e deboli precipitazioni. Soleggiato, specie al mattino sul resto del paese.

TENDENZA PER MARTEDI 03 APRILE 2012
tendenza a molto nuvoloso su tutte le regioni centro settentrionali e resto del versante tirrenico con piogge sparse e locali rovesci, quasi asciutto su Sicilia e Calabria.

Commenti