Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

PROVVEDITORATO AGLI STUDI MESSINA, L'ORARIO DI RICEVIMENTO DEL PUBBLICO

Accesso del pubblico presso l’U. S. R. per la Sicilia – Uff. XIV Ambito Territoriale per la provincia di Messina
Messina, 21/3/2012 - Al fine di ottimizzare la qualità dei servizi offerti e migliorare i rapporti con l’utenza, considerate le esigenze rappresentate dai singoli settori operativi, si comunica che dal 01/04/2012 l’accesso del pubblico ai reparti di quest’Ufficio è consentito nei seguenti orari:

Martedì e Mercoledì dalle 9,30 alle 12,30
Giovedì dalle 15,00 alle 16,30
L’Ufficio relazioni con il pubblico – ubicato al piano terra stanza n. 1 resta aperto al pubblico dal Lunedì al Venerdì dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e Giovedì dalle ore 15,00 alle ore 16,30.
Le istanze presentate brevi manu dagli utenti potranno essere ricevute solo negli orari di apertura al pubblico dell’URP.

Si chiede ai Dirigenti scolastici in indirizzo di portare a conoscenza di tutto il personale docente, educativo e ATA il contenuto della presente nota.


IL DIRIGENTE
(Emilio Grasso)

Commenti