Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

REGISTRO DEI TUMORI PER LA PROVINCIA DI MESSINA: PROVE TECNICHE DI INDOLENZA E DI DECENZA

Messina, 30/03/2012 - Nonostante buona parte dei Consiglieri Provinciali abbiano dimostrato la propria e solita indolenza abbandonando i lavori di Consiglio Provinciale e facendo così venir meno il numero legale durante la rilevante seduta di ieri sera del Consiglio Provinciale dedicata alle patologie tumorali che investono il territorio messinese,
sembra quanto meno opportuno dare notizia degli importanti interventi e delle relazioni fatte a sostegno della necessità di accreditare il Registro Integrato dei Tumori per la provincia di Messina, dal Presidente dell’Ordine dei medici di Messina dott. Giacomo Caudo, dall’Ordinario e direttore di Oncologia Medica del Policlinico Universitario di Messina Prof. Vincenzo Adamo e dall’Associato di Endocrinologia del Policlinico Universitario di Messina Prof. Salvatore Cannavò.

L’incontro aperto dal sottoscritto, con l’illustrazione dell’ordine del giorno che si allega, ha visto le relazioni tecniche degli invitati che si sono soffermati, sulla necessità improcrastinabile di dare immediatamente seguito all’accreditamento ed all’ufficiale istituzione presso l’IARC (International Agency for Research on Cancer) e l’AIRTum (Associazione Italiana dei Registri Tumori), del Registro Integrato dei Tumori anche per la provincia di Messina, così da poter garantire quel necessario aggiornamento dei dati inerenti le diverse patologie tumorali diffuse nel nostro territorio, utili non solo alla ricerca medica ed alla prevenzione di tali fenomeni, ma soprattutto fondamentale per evitare dispersione di risorse economiche su ricerche non opportunamente contestualizzate a patologie specifiche e presenti sul territorio della Provincia di Messina.

Importante il passaggio tecnico sull’incidenza tumorale nel territorio della provincia messinese, che vede la nostra provincia con il doppio delle patologie tumorali che attualmente investono il Belgio, che addirittura si quadruplicano nella realtà del Mela.
Il Presidente Caudo ha voluto sottolineare come un strumento come il Registro Integrato dei Tumori potrebbe diventare elemento utile nella prevenzione e sperimentazione scientifica, così da evitare le oramai diffuse corse degli ammalati di tumori presso le più avanzate strutture del Nord o in altri Istituti regionali, incidendo annualmente con il 20% di pazienti(11% verso strutture del Nord e 9% in altre province del Meridione) che abbandonano le nostre strutture sanitarie provinciali, decidendo di ricoverarsi e farsi assistere in altre località.

Il Sindaco di Furnari, l’avv. Mario Foti, ha puntato l’indice sulla pericolosità dei diversi insediamenti industriali presenti nella fascia tirrenica di Messina, denunziando la grave situazione anche della discarica di Mazzarà Sant’Andrea, definita dallo stesso una ecobomba, che quotidianamente polverizza nel cielo dei paesi tirrenici del Golfo di Patti, veleni e batteri, a danno degli ignari cittadini.

Infine il Cons. Scimone ha voluto chiarire e ribadire l’importanza dell’iniziativa, anche e soprattutto nella qualità di medico oncologo, alla luce di una sempre più aggressiva presenza di fenomeni tumorali sul territorio messinese, che meritano studi e soluzioni opportune ed adeguate agli standard Europei.

Il Consigliere Provinciale
Roberto Cerreti

Commenti