Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

RISERVA NATURALE “LAGHETTI DI MARINELLO”- TINDARI, ESCURSIONE DEL WWF

Palermo, 08/03/2012 - Escursionismo domenica 11 Marzo 2012. L'escursione vedrà assieme le sezioni del WWF di Palermo e Catania, per una visita alla riserva orientata dei laghetti di Marinello e alla zona archeologica di Tindari. Tempo di percorrenza: 2 ore + visita archeologica.

I partecipanti di Palermo e Catania si riuniranno alle ore 10:30 ad Oliveri, al parcheggio fra la spiaggia e il residence “La Tonnara”. Informazioni valide solamente per il gruppo in partenza da Palermo:

Partenza: alle ore 7,30 da via Enrico Albanese, 98 (ex Sede del WWF Sicilia).
Mezzi:Auto private.
Spese di viaggio:Le spese di viaggio verranno condivise fra gli occupanti di ogni singola auto.
Data la notevole distanza da percorrere in auto si calcola che la spesa totale per auto, fra carburante e pedaggi si aggirerà sui
60 € circa
Pranzo:Al sacco, a carico di ogni partecipante (non dimenticare la provvista d’acqua)
Abbigliamento:Sono necessari scarponcini da escursionismo e abbigliamento sportivo adatto alla stagione.

Il dettaglio del programma della giornata e le regole di partecipazione:
La Riserva Naturale Orientata “Laghetti di Marinello” ricade interamente nel Comune di Patti (ME)
e si estende fra il promontorio di Capo Tindari, proteso nel Golfo di Patti, e le aree adiacenti. In una
superficie di 414 ettari sono inclusi: la “Laguna di Oliveri-Tindari” ad E del promontorio, la Frazione di
Tindari, sulla sommità, e la Frazione di Mongiove, ad O.
Di particolare interesse naturalistico è la Laguna, costituita da un esteso e largo arenile che accoglie
al suo interno alcuni laghetti costieri. Tutta la laguna è soggetta a frequenti variazioni della sua morfologia:
ciò avviene in occasione di forti mareggiate.
Non è inferiore l’interesse archeologico offerto dalle rovine d’epoca romana dell’antica città di
Tindari, mentre la presenza del santuario della Madonna di Tindari esercita un forte richiamo di turismo
religioso.
Per meglio conoscere le peculiarità di questa splendida riserva naturale siciliana, ponendo
principalmente l’attenzione sugli aspetti naturalistici e botanici, saremo accompagnati dal dott. Gaspare
Licandro, laureato in biodiversità con tesi sulla flora della Riserva: visiteremo in mattinata l’area lagunare,
mentre nel primo pomeriggio saliremo a Tindari.
Ai partecipanti tutti si dà appuntamento alle ore 10:30 ad Oliveri, al parcheggio fra la spiaggia e il residence
“La Tonnara”.
Per chi volesse informazioni

Commenti