Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

ROMAGNOLI (PDL): A MESSINA CESSA L'EUFORIA E TORNA LA PASSIONE PER LA POLITICA

In un articolo pubblicato da Italia chiama Italia.it, a firma di Barbara Laurenzi, il presidente del Movimento delle Libertà, Massimo Romagnoli (PdL), fa particolare riferimento al segretario del PdL, Angelino Alfano e al suo impegno per gli italiani nel mondo.
Romagnoli parla inoltre della elevata adesione registrata a Messina dal congresso provinciale PdL e delle novità che emergono dal congresso: terminata l’euforia per il successo di adesioni al congresso provinciale, come riparte il Pdl di Messina? "Questo congresso - afferma Romagnoli - è stato un vero, grande, successo. Abbiamo avuto la possibilità di vedere più di duemila delegati votare il congresso provinciale di Messina e il fattore che voglio sottolineare, a prescindere dal valore o dall'utilità delle nomine, è che si respirava finalmente e nuovamente voglia di fare politica."

Ma ecco alcuni passaggi dell'intervista:

Roma, 06-03-2012 - I messinesi nel mondo? Meglio dedicarsi a tutti i siciliani. Alfano "senza storia"? Al contrario, il nuovo segretario ha tutte le carte in regola per essere un vero leader, soprattutto perche' "ha a cuore la causa degli italiani nel mondo" anche se "adesso ci sono altre priorità". Ha le idee chiare Massimo Romagnoli, presidente del Movimento delle Libertà, che a colloquio con ItaliaChiamaItalia commenta positivamente l'elevata adesione registrata a Messina dal congresso provinciale PdL.

Presidente, terminata l’euforia per il successo di adesioni al congresso provinciale, come riparte il Pdl di Messina?

Questo congresso è stato un vero, grande, successo. Abbiamo avuto la possibilità di vedere più di duemila delegati votare il congresso provinciale di Messina e il fattore che voglio sottolineare, a prescindere dal valore o dall’utilità delle nomine, è che si respirava finalmente e nuovamente voglia di fare politica.

Con “a prescindere dalle nomine” intende dire che non concorda con i nomi venuti fuori dal congresso?

No, non è questo il senso della mia frase. Sono contento dell’elezione dell’onorevole Buzzanca e dell’onorevole Nino Germanà ma, secondo me, il fattore che ricorderemo di questo congresso è il ritorno della passione per la politica.

Lei parla di ritorno, quasi a sottendere che chi ha governato fino ad oggi avesse fatto fuggire questa voglia di politica…

No, ovviamente non mi riferisco a chi governava, però posso dire che, negli ultimi anni, era scomparsa la passione politica che, invece, i congressi hanno fatto riaffiorare in tutti noi. Con il vecchio sistema erano cambiati certi equilibri e non c’era più meritocrazia.

Oltre al congresso, quali sono i fattori che hanno innescato una nuova politica interna al partito?

Con il segretario Angelino Alfano c’è una nuova ventata di fiducia nel merito. Va avanti chi ha i numeri e non chi ha amicizie, non si può diventare coordinatore di qualsiasi realtà solo perché si può contare su un amico influente.

Se l’equazione congresso – meritocrazia vale per l’Italia, dovrebbe essere applicata anche in Europa e all’estero, ammesso che il Pdl nel mondo sia ancora attivo…

Il Pdl nel mondo è molto attivo e la meritocrazia dovrebbe essere applicata in Europa e in qualsiasi realtà. Mi domando perché il coordinatore di Monaco o di Londra debba essere una persona non determinata dalla base.

Questa ventata di positività sta per investire anche gli italiani nel mondo?

Sì, dal congresso è emerso ampio spazio per i messinesi nel mondo tanto che mi è stato proposto di diventare il coordinatore dei messinesi nel mondo.

Per quale motivo non ha accettato?

Ci sto riflettendo perché vorrei continuare a concentrarmi sul coordinamento dei siciliani nel mondo.

Visto che sta lasciando intuire un probabile rifiuto, chi indicherà al suo posto?

Se non dovessi accettare la nomina, sarei pronto ad indicare il nome di una persona che si sta impegnando molto: Sandro Segreto.

La partecipazione al congresso di Messina sembra aver colto tutti di sorpresa. Non avete più fiducia nel partito?

Non mi aspettavo così tante persone per un semplice motivo che non è collegato al partito ma alla politica. In Sicilia, Miccichè ha creato un suo partito e ci sono molti movimenti di piccole entità; per questo pensavo che l’interesse nel Pdl fosse scemato, ma ieri mi sono ricreduto. Ho visto una vera volontà di far politica, ho respirato un’atmosfera positiva di buon auspicio anche in previsione delle elezioni amministrative e di quelle politiche. Inoltre, sono molto contento che si sia parlato anche del reparto dei messinesi del mondo come punto di riferimento.

Come vengono intesi i messinesi nel mondo in questo nuovo Pdl?

Loro sono i nostri ambasciatori, cercheremo di veicolare un messaggio forte e chiaro che punti a creare un turismo di ritorno.

Quali sono le altre idee concrete che intendete dedicare ai connazionali nel mondo?

Vogliamo cercare di creare una forte organizzazione dedicata ai messinesi nel mondo e legalizzarla in ogni consolato e in ogni ambasciata, vogliamo essere riconosciuti come gruppo nei Comites e nel Cgie.
.............
L'intervista completa è pubblicata su Italia chiama Italia

Commenti