Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

S. AGATA DI MILITELLO: SEMINARIO DI FORMAZIONE SU “TECNICHE DI POLIZIA GIUDIZIARIA NEL CONTRASTO AI REATI AMBIENTALI”

Tecniche di polizia giudiziaria nel contrasto dei reati ambientali, è questo il titolo del corso che si terrà Sabato 24 Marzo alle ore 8.30 presso il Castello Gallego a Sant’Agata di Militello

Sant’Agata di Militello (Messina), 21/03/2012 –. Si tratta del quarto seminario del Corso di formazione “tecniche d’indagine contro i Crimini Ambientali ed Agroalimentari” organizzato dall’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi e il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello.

Gli argomenti che verranno trattati nel corso dell’incontro formativo riguarderanno le complesse tematiche procedurali penali relative all’accertamento dei reati ambientali e le principali tecniche investigative per contrastare gli illeciti commessi in materia di rifiuti, scarichi idrici, abusivismo edilizio.

Si tratta di un’importante occasione formativa per tutti gli operatori delle Forze dell’ordine, Organi di controllo ed Enti pubblici, Investigatori, Avvocati e Consulenti ambientali, che potranno interagire con il Dott. Luca Ramacci, Magistrato e Consigliere della Corte Suprema di Cassazione e curatore della rivista giuridica on line lexambiente.it.

Il dott. Luca Ramacci, già procuratore della Repubblica di Venezia e Tivoli, è uno tra i massimi esperti nazionali nel campo delle indagini contro i reati ambientali ed ha ricoperto il ruolo di consulente della Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti e componente della Commissione di esperti per la riforma del Testo unico dell’ambiente.

Il seminario è accreditato presso l’Ordine degli Avvocati di Patti per l’attribuzione dei crediti formativi per la formazione continua.

La partecipazione prevede il versamento di un piccolo contributo per le spese e il materiale didattico. Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi al Dott. Salavatore Gurgone, responsabile formazione ambientale dell'associazione CESAS Onlus e-mail: associazione.cesas@gmail.com Cell.: 331/3410894.

Commenti