Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

S. TERESA DI RIVA: “SICILIA VERA” SULLA REALIZZAZIONE DEL NUOVO PLESSO DEL LICEO SCIENTIFICO “C. CAMINITI”

S.Teresa di Riva, 21/03/2012 - «Abbiamo finalmente l’area per la realizzazione del nuovo plesso del Liceo Scientifico di S. Teresa di Riva, con tanto di conformità urbanistica, nonostante i proprietari abbiano tentato in tutti i modi di bloccare, con il ricorso al Tar prima e con l’appello al CGA dopo.

La sentenza del CGA n° 264/12, depositata presso la segreteria il 6 marzo scorso, che respinge l’appello delle ditte proprietarie dell’area destinata alla realizzazione del nuovo plesso del Liceo Scientifico di Santa Teresa di Riva, dimostra la bontà del procedimento per la variante urbanistica, avviato insieme all’ing. Claudio Pellegrino ai tempi dell’amministrazione Lo Schiavo e completato con l’amministrazione Morabito. La variante urbanistica approvata con delibera di Consiglio comunale nel 2008, che era stata anche oggetto di ricorso la TAR con il medesimo risultato, è finalizzata alla reiterazione del vincolo finalizzato all’esproprio.

Adesso, concluso l’iter per la variante urbanistica e non essendoci più rischi per un ulteriore contenzioso, il presidente della Provincia non ha più nessun alibi per non avviare la procedura per il reperimento delle risorse finanziarie previste da progetto circa 6 milioni di euro e consentire l’avvio della realizzazione del nuovo plesso. Già a partire da stamane ho incalzato l’ufficio tecnico per l’edilizia scolastica provinciale, retto dall’ing, Vincenzo Carditello, per avviare le procedure di gara e verificare la fattibilità dell’intervento con il leasing finanziario, voluto dal presidente della Provincia e non condiviso dal sottoscritto, in quanto ho sempre sostenuto che l’unica via più concreta è quella del mutuo con la cassa deposito e prestiti.

Se nei prossimi giorni non saranno avviate le suddette procedure, che lo stesso dirigente Carditello ha sempre sostenuto di essere pronte, per la gara del leasing, non escludo iniziative anche eclatanti coinvolgendo gli amministratori locali dei Comuni del comprensorio, che non può essere penalizzato dalla inconcludenza di chi in questi anni non ha contribuito alla realizzazione di un istituto d’istruzione superiore fondamentale per la popolazione studentesca del comprensorio jonico».
Il consigliere provinciale Giuseppe Lombardo

Commenti