Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

GRATTERI DA FAZIO, DURO “J'ACCUSE” CONTRO L’ONU, IL POSTO DEGLI SFIGATI

"L'Onu è diventata il posto degli sfigati. Sono stato là proprio in questi giorni, per discutere alcune loro statistiche e si parlava della guerra civile nell'ex Jugoslavia. L'Onu, quindi, è impegnata a discutere ciò che è accaduto 13 anni fa in Bosnia e si preoccuperà dei problemi di oggi fra 13 anni." Nicola Gratteri, Procuratore della Direzione Distrettuale Antimafia presso il Tribunale di Reggio Calabria, ospite di Fabio Fazio a Che tempo che fa. Dal 7 aprile è in libreria "Oro Bianco. “ Storie di uomini, traffici e denaro dall'impero della cocaina", scritto con Antonio Nicaso: un lavoro di ricerca sul campo senza precedenti, in un viaggio dalla Colombia alla Calabria seguendo le tappe di un business planetario che oggi vale oltre 500 miliardi di dollari.

Leggi tutto>>

Commenti