“La Zanzara” (Radio24): Agcom sanziona le gravi espressioni di Vittorio Feltri verso “i musulmani razze inferiori”

Hate speech: sanzionata Radio24 per il programma “La Zanzara”,   puntata del 28 novembre 2024.  La violazione riguarda le espressioni utilizzate dal Vittorio Feltri, ospite della trasmissione condotta da  Giuseppe Cruciani e David Parenzo, per le affermazioni,  nel corso del programma, come “i musulmani, ma io gli sparerei in bocca” e “io non mi vergogno affatto di considerare i musulmani delle razze inferiori”, ritenute suscettibili di diffondere, propagandare o istigare l’odio e la discriminazione.  16/04/2025 -  Il Consiglio dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nella riunione del 16 aprile 2025, con il voto contrario della Commissaria Elisa Giomi, ha sanzionato la società Il Sole 24 Ore S.p.a. per 150.000 euro per la violazione dell’art. 30 del Testo Unico dei Servizi di Media audiovisivi e del Regolamento in materia di tutela dei diritti fondamentali della persona, in relazione a quanto accaduto nella puntata del 28 novembre 2024 del progr...

TRISCELE MESSINA: I SINDACATI GUADAGNANO 9 MESI PER CONSENTIRE LA STESURA DEL PIANO INDUSTRIALE E SALVARE L'AZIENDA

Sul cambio di destinazione dell'area di via Bonino duro intervento del Prefetto su Buzzanca . Sostegno e solidarietà anche dall'amministrazione provinciale
Messina, 28 marzo 2012 – E’ andato tutto come stabilito nel corso della precedente riunione all'Ufficio provinciale del Lavoro per la vertenza Triscele.
Questa mattina ala presenza del Direttore De Francesco, dei rappresentanti di Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uila Messina, Giovanni Mastroeni, Calogero Cipriano e Salvatore Orlando, i vertici della Triscele, l'amministratore delegato Francesco Faranda, il responsabile dello stabilimento Falliti e il consulente Carmelo Ferro, hanno prodotto la nota con cui è stata revocata la procedura di mobilità per i 42 lavoratori datata 22 marzo e si è potuta avviare la procedura per l'avvio della Cassa integrazione in deroga che coprirà l'arco di tempo tra il 1° giugno e il 31 dicembre di quest'anno. “Con questa soluzione abbiamo guadagnato 9 mesi di tempo durante i quali l'azienda adesso dovrà fare la sua parte stilando cioè il Piano industriale e avviando la delocalizzazione – commentano Matroeni, Cipriano e Orlando-. 9 mesi durante i quali non abbasseremo la guardia ma vigileremo perché siamo convinti che la Triscele si possa salvare e possa continuare ad essere un'azienda simbolo per la nostra città”.

E sulle difficoltà e le prospettive dell'azienda oggi all'Ufficio provinciale del Lavoro è stata letta una nota del Prefetto Alecci indirizzata al sindaco Buzzanca, e per conoscenza alle parti coinvolte nella vertenza, nella quel si chiedono le motivazioni dell'anomalo ritardo sulla procedura di cambio di destinazione d'uso dell'area di via Bonino, avviata il 16 novembre del 2011 col voto del Consiglio comunale ma poi stoppata, sollecitandone la rapida conclusione indispensabile per scongiurare la perdita di ulteriori 42 posti di lavoro in città.

Sulla tempistica di approvazione della Cassa integrazione in deroga, i sindacati sono fiduciosi dal momento che con le nuove norme, il responsabile del procedimento è lo stesso direttore dell'Ufficio provinciale del lavoro che si è impegnato ad accelerare quanto possibile l'iter.
Oltre alla presa di posizione del Prefetto, oggi la vertenza Triscele registra anche la solidarietà e il sostegno dell'amministrazione provinciale. Alla conclusione dell'incontro all'Ufficio provinciale del Lavoro infatti, lavoratori e sindacati sono stati ricevuti a Palazzo dei Leoni dal Presidente Ricevuto, dal consigliere nonché segretario cittadino del PD, Peppe Grioli e da altri esponenti dell'amministrazione provinciale che si sono impegnati ad approvare, nel corso della prossima seduta, un Ordine del Giorno a sostegno dei lavoratori e della vertenza.: i sindacati guadagnano 9 mesi per consentire alla Triscele la stesura del Piano industriale e la possibilità di salvare l'azienda.

Sul cambio di destinazione dell'area di via Bonino duro intervento del Prefetto su Buzzanca . Sostegno e solidarietà anche dall'amministrazione provinciale.

Commenti