Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

UCRIA SICURA, CONSEGNATO IL DEFIBRILLATORE ALLA COMUNITÀ

Ucria (Me), 27.03.2012 - Nell’ambito del progetto Ucria Sicura si è svolta la cerimonia di consegna alla cittadinanza ucriese e al Comune di Ucria di un defibrillatore semiautomatico e di ulteriore materiale sanitario da impiegare in eventuali attività di primo soccorso.
Nel corso della cerimonia sono stati consegnati gli attestati ai volontari che hanno frequentato con esito positivo i corsi di BLSD – PBLSD – BTLSD tenuti dagli istruttori della centrale operativa del 118 di Messina.
Il Progetto Ucria sicura è stato studiato e promosso dalla Pro Loco di Ucria ed è stato interamente finanziato dal Lions Club Distretto 108 YB Sicilia.

Di seguito il commento del presidente della Pro Loco Francesco Niosi: “Grazie alla generosità del Lions Club Distretto 108 YB Sicilia siamo riusciti in brevissimo tempo a dare attuazione al progetto Ucria sicura.
Il nostro compito – ha proseguito il presidente della pro loco - è quello di svolgere una sana attività di volontariato nell’interesse della comunità. Incentivare il turismo, promuovere l'arte, la cultura, le tradizioni locali sono obbiettivi che perseguiamo con passione e determinazione. Tuttavia, siamo soliti non perdere di vista altri importanti traguardi. Tra questi - ha concluso Niosi - vi è quello di offrire, nei limiti delle nostre possibilità, servizi alla cittadinanza e opportunità di crescita per i nostri giovani. Il progetto Ucria Sicura è stato studiato proprio per questo.

La Pro Loco e l’intera comunità ucriese ringraziano vivamente il dottor Giuseppe Scamporrino ed il ragioniere Antonino Allia, rispettivamente Governatore Lions e Tesoriere distrettuale A.S. 2010-2011, per aver sostenuto l’intero progetto e per averne apprezzato la bontà unitamente a tutti gli iscritti”.
Il defibrillatore ed il restante materiale sanitario è stato consegnato al Sindaco di Ucria dott.ssa Franca Algeri.

Commenti