Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

‘USERS’ AL TEATRO MONTEVERGINI DI PALERMO

Palermo, 03/03/2012 - Il CESIE, Centro Studi ed Iniziative Europeo, porta in scena da Domenica 11 a Venerdì 16 Marzo 2012 lo spettacolo teatrale Users nasce nell'ambito del progetto VSAV - Virtual Stages
Against Violence – finanziato dal Programma Europeo Daphne III, finalizzato a diffondere la conoscenza e la consapevolezza delle opportunità e dei rischi che i giovani incontrano utilizzando le nuove tecnologie e i nuovi media. Lo spettacolo prende vita dall’omonimo testo teatrale scritto da Anton Giulio Pandolfo e Soad Ibrahim e verrà messo in scena nei quattro paesi partner del progetto (Italia, Germania, Austria e Romania) con differenti cast.
Sul palco Filippo Luna, Alessandro Meringolo, Marcella Favilla, Enrico Sortino e Daria Castellini pronti a misurarsi con i diversi e sofisticati linguaggi tecnologici del Terzo Millennio uniti alla poesia della tragedia greca, ai suoi miti, le sue leggende e le sue metafore. Le scenografie sono state realizzate da Daniele Di Luca e Gandolfo David, i costumi e le maschere sono di Davide Padiglione, le musiche e le sonorizzazioni di Vincenzo Biondo, i video di Menteplastica, con la regia di Anton Giulio Pandolfo.

Uno spettacolo che parla di questo tempo, spinto verso un futuro prossimo del quale si varcherà la soglia. Un futuro dove tutto è già incredibilmente accaduto. Storie di uomini, delle loro mortali e immortali esistenze, incastrate all’interno del mondo virtuale di un social network dove, infine, ritroveranno la propria identità perduta.

Il debutto è previsto Domenica 11 Marzo 2012 alle ore 18:00 al Teatro Montevergini. Si replica dal 12 al 16 Marzo alle ore 10:00 per le scuole e il 16 Marzo ancora una volta in serale alle 21:00.

L’ingresso è gratuito, con prenotazione obbligatoria al numero di telefono 091 6164224 o alla mail segreteria@cesie.org

Commenti