Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

DON CIOTTI: UNA POLEMICA ISTITUZIONALE CHE NON FA BENE ALLA LOTTA CONTRO LA MAFIA

Incontro con Don Luigi Ciotti, dichiarazione del Presidente del Consiglio Comunale di Capo d’Orlando, Gianfranco Timpanaro in merito alla manifestazione effettuatasi nella Sala Cristo Re lo scorso 16 aprile
Capo d’Orlando, 19 aprile 2012 - Il Presidente del Consiglio Comunale di Capo d’Orlando, Gianfranco Timpanaro in merito alla manifestazione effettuatasi nella Sala Cristo Re in data 16 aprile 2012, con la illustre e qualificata presenza di Don Luigi Ciotti ha rilasciato la seguente dichiarazione:

“Come Presidente del Consiglio Comunale e rappresentante dell’Amministrazione (il Sindaco Enzo Sindoni era a Palermo per la firma dei Pist), ho preso parte lunedì 16 aprile all’incontro con Don Luigi Ciotti. Con l’Acio, l’Amministrazione Comunale ha da sempre mantenuto un rapporto di attenzione e collaborazione, al punto da riconoscerne ufficialmente validità, citandola nel proprio Statuto Comunale."

"Continuo a essere convinto che il concetto di Antimafia non è frutto di etichette o vessilli corporativi. Per questo motivo amareggiato, sono costretto ad esternare il mio pensiero: la presenza del sottoscritto, nella qualità di rappresentante dell’Ammnistrazione Comunale durante la manifestazione è passata inosservata. Nessuno degli organizzatori ha infatti ritenuto utile far porgere i saluti istituzionali all’illustre ospite, esempio doveroso di unità e civile convivenza, così come più volte ribadito da Don Luigi Ciotti. Auspico comunque che tale spiacevole episodio, non abbia successive reiterazioni in eventuali incontri futuri. Ribadisco infine che nelle prossime iniziative inerenti temi dell’Antimafia che saranno organizzatati dall’Amministrazione Comunale, riserveremo come è ovvio, ampia apertura a tutte le Associazioni del territorio comunale e dell’hinterland.”

Commenti