Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

IN SICILIA IL MINISTRO DELLA SANITA’ DELLA REPUBBLICA DEL KOSOVO, FERID AGANI

19/04/2012 - Continua con impegni in tutta la Sicilia la visita ufficiale del Ministro della Sanità della Repubblica del Kosovo, On. Ferid Agani. Nella sua prima giornata il ministro ha incontrato l’assessore regionale della Salute Massimo Russo e diversi dirigenti di centri sanitari.
Come ha riferito lo stesso ministro l’intento è quello di potere avviare delle forme di collaborazione tra i centri specializzati dell’Isola con la Repubblica del Kosovo e in questo senso sono stati già in corso dei protocolli d’intesa importanti. Per la delegazione kosovara si tratta di una missione particolarmente di grande interesse alla luce della situazione sanitaria esistente nel paese balcano dove due milioni di abitanti non possono usufruire di servizi specialistici primari.
Il servizio sanitario che deve partire da zero e con poche risorse ha bisogno di recuperare in fretta professionalità, solidarietà e collaborazione dalle realtà sanitarie più avanzate. Per questo motivo l’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J. "Cavalieri di Malta" ha voluto organizzare la visita del ministro con un fitto programma di incontri.

Un’iniziativa che sta riscuotendo i risultati sperati e lo stesso Ministro conferma di aver trovato molta disponibilità e sensibilità nei centri sanitari siciliani. “Abbiamo molte difficoltà in Kosovo- ha affermato Agani- e siamo consapevoli che senza collaborazione non possiamo fornire dei servizi adeguati, mentre stiamo avviando anche da noi una radicale e moderna riforma sanitaria.

Il Ministro ha sottolineato la necessità di creare una rete di collaborazione con le strutture di alta specializzazione come la cardiochirurgia pediatrica e l’oncologia.

Il Ministro ha voluto quindi ringraziare il dottore Giuseppe Madia, priore di Sicilia del Sovrano Ordine di San Giovanni di Gerusalemme O.S.J. "Cavalieri di Malta" per aver offerto la possibilità di realizzare questa visita e l’assessore regionale della Salute On. Dott. Massimo Russo per l’accoglienza e le prospettate possibilità di collaborazione tra il Kosovo e la Sicilia.

Commenti