Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

L’EMERGENZA LAVORO ARRIVA AL SAN FILIPPO, UNA DELEGAZIONE DI LAVORATORI ALLA PARTITA CON IL LICATA

MESSINA, 1 aprile 2012 – “Il mondo del calcio, da sempre, è un grande catalizzatore di attenzione. Ecco perché la presenza, in occasione di Messina-Licata, delle rappresentanze dei lavoratori messinesi che vivono un momento di difficoltà occupazionale è un gesto fortemente simbolico e per questo ringraziamo dell’iniziativa la dirigenza dell’Acr Messina”. Tonino Genovese, segretario generale della Cisl di Messina, commenta così la presenza sugli spalti dello stadio San Filippo dei lavoratori ex Servirail e Triscele,
invitati dalla società calcistica con una lettera (in allegato) firmata dal dirigente Raffaele Manfredi.
“Rappresentano vertenze simbolo di una città che non vuole mollare – sottolinea Genovese – che ha voglia di rinascere, così come il calcio messinese.
Una iniziativa che arriva a distanza di 24 ore dalla manifestazione che ieri ha visto tutte le associazioni datoriali e dei lavoratori insieme per la prima volta sotto lo slogan ‘Uniti per il lavoro e lo sviluppo di Messina e provincia’. E’ il momento di ritrovarsi tutti uniti, noi messinesi, per ridare slancio alla nostra città”.

Commenti