Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

L’EMERGENZA LAVORO ARRIVA AL SAN FILIPPO, UNA DELEGAZIONE DI LAVORATORI ALLA PARTITA CON IL LICATA

MESSINA, 1 aprile 2012 – “Il mondo del calcio, da sempre, è un grande catalizzatore di attenzione. Ecco perché la presenza, in occasione di Messina-Licata, delle rappresentanze dei lavoratori messinesi che vivono un momento di difficoltà occupazionale è un gesto fortemente simbolico e per questo ringraziamo dell’iniziativa la dirigenza dell’Acr Messina”. Tonino Genovese, segretario generale della Cisl di Messina, commenta così la presenza sugli spalti dello stadio San Filippo dei lavoratori ex Servirail e Triscele,
invitati dalla società calcistica con una lettera (in allegato) firmata dal dirigente Raffaele Manfredi.
“Rappresentano vertenze simbolo di una città che non vuole mollare – sottolinea Genovese – che ha voglia di rinascere, così come il calcio messinese.
Una iniziativa che arriva a distanza di 24 ore dalla manifestazione che ieri ha visto tutte le associazioni datoriali e dei lavoratori insieme per la prima volta sotto lo slogan ‘Uniti per il lavoro e lo sviluppo di Messina e provincia’. E’ il momento di ritrovarsi tutti uniti, noi messinesi, per ridare slancio alla nostra città”.

Commenti