Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MESSINA, LADRI DI POMELLI CRESCONO... MALE

Le Volanti sorprendono ladri di pomelli
Messina, 03/04/2012 - L'altro ieri, gli agenti delle Volanti hanno proceduto a denunciare all’Autorità Giudiziaria due giovani, di cui un minorenne, per il reato di furto aggravato in concorso. I due giovanissimi sono stati notati lungo la via Catania, in piena notte, nei pressi della chiesa del quartiere Provinciale.

Sorpresi dall’arrivo dei poliziotti, i ragazzi non hanno saputo in alcun modo giustificare la detenzione di 13 pomelli, un cacciavite, una chiave a stella ed una torcia elettrica.

Gli attrezzi che trasportavano erano serviti per asportare pomelli e maniglie dai portoni d’ingresso di alcuni immobili siti lunga la Via Napoli di questo Centro. Le 13 maniglie ed il suddetto materiale sono stati posti sotto sequestro. Il minore è stato affidato alle cure genitoriali.

Commenti