La Commissione Antimafia a Siracusa per la mappatura dello stato di Cosa Nostra in Sicilia

Commissione regionale Antimafia lunedì a Siracusa per incontrare i vertici istituzionali della provincia. La commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia. Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con il comandante provinciale dei Carabinieri, Dino Incarbone. Poi alle 15.30 l'incontro con i sindaci del Siracusano per discutere dei problemi relativi alla presenza della criminalità organizzata nel territorio.  Palermo, 5 aprile 2025– Si ricorda ai gentili colleghi che la commissione regionale Antimafia, presieduta da Antonello Cracolici, sarà alla prefettura di Siracusa, lunedì 7 aprile, per continuare nel suo lavoro di mappatura sullo stato di cosa nostra in Sicilia.  Alle 11 ci sarà l'incontro con il prefetto, Giovanni Signer, con il questore, Roberto Pellicone, con...

MILAZZO: 23 CONSIGLIERI PER L’INTITOLAZIONE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE AL PROF. PELLEGRINO

Milazzo, 17/04/2012 - Ventitrè consiglieri comunali (primo firmatario Francesco Alesci) hanno presentato una mozione con la quale chiedono l’intitolazione della Biblioteca comunale alla memo-ria del prof. Peppino Pellegrino, scomparso lo scorso 4 aprile all’età di 89 anni.

Nel documento si ricorda la figura di Pellegrino, già sindaco, assessore e consigliere comunale di Milazzo, uomo di cultura, che negli anni ’60 ha rilanciato la Biblioteca cittadina facendola diventare sede di importanti convegni che la posero al centro dell’attenzione del panorama culturale.
Dopo aver ricordato anche le donazioni fatte da Pellegrino alla Biblioteca, e la circostanza che la sua scomparsa è avvenuta nel bicentenario della nascita di Stefano Zirilli, promotore dell’istituzione della istituzione libraria cittadina, i firmatari del documento chiedono al sindaco di attivarsi per inti-tolare alla memoria del prof. Peppino Pellegrino la biblioteca comunale e di onorare anche la figura di Zirilli, intitolando alla sua memoria la sala degli Stemmi del piano nobile del Palazzo dei Mar-chesi D’Amico, abitualmente adibita a sede di convegni.

Commenti