Assegno Unico Universale: 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli

ASSEGNO UNICO UNIVERSALE: nei primi due mesi del 2025 erogati 3,3 miliardi euro, con riferimento a 9,5 milioni di figli e 6 milioni di nuclei familiari Roma, 16 aprile 2025 - Nei primi due mesi del 2025 sono stati erogati alle famiglie assegni per 3,3 miliardi di euro, che si aggiungono ai 19,8 miliardi del 2024, ai 18,2 miliardi del 2023 e ai 13,2 miliardi di erogazioni di competenza del 2022. Sono i dati contenuti nell’aggiornamento dell’Osservatorio Statistico sull’Assegno Unico Universale (AUU) pubblicato oggi con riferimento al periodo marzo 2022 – febbraio 2025, che contiene al suo interno anche i dati relativi all’AUU destinato ai nuclei percettori di Reddito di Cittadinanza (RdC) fino a dicembre 2023.  Sono 5.986.678 i nuclei famigliari che hanno ricevuto l’assegno nel 2025, per un totale di 9.468.053 figli: l’importo medio per figlio a febbraio 2025, comprensivo delle maggiorazioni applicabili si attesta su 175 €, e va da circa 58 € per chi non presenta ISEE o ...

PREVISIONI METEO DAL 2 AL 5 APRILE 2012

2 aprile 2012 - Un anticiclone mobile, presente sul Mediterraneo centrale continua ad interessare l’Italia, tuttavia il geopotenziale sarà in graduale diminuzione per la progressione verso levante di una saccatura atlantica, che disporrà correnti sud-occidentali dalla Penisola Iberica verso l’Italia.
Tra martedì e giovedì vari cavi d’onda, in seno al flusso, transiteranno sull’Italia influenzeranno il tempo specialmente sulle regioni centro-settentrionali italiane.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
nuvolosità localmente compatta sui soli settori montuosi di Piemonte e Lombardia con locali deboli piogge intermittenti. Sulle restanti regioni prevalenza di ampi spazi sereni ma con tendenza ad aumento delle nubi durante le seconda parte della giornata ad iniziare dalle aree meridionali. Piogge sparse in nottata tra Liguria e settore più occidentale dell’ Emilia-Romagna.
CENTRO E SARDEGNA:
molte nubi sulla Sardegna con piogge, specie nel pomeriggio, in attenuazione dalla tarda serata ad iniziare dal settore meridionale dell'isola. Nuvolosità in graduale aumento sulle regioni peninsulari a partire da quelle tirreniche, con deboli piogge su Lazio, Toscana, zone interne di Marche ed Abruzzo e localmente sull’ Umbria, specie durante la seconda parte della giornata.
SUD E SICILIA:
locali piogge al primo mattino sulla parte occidentale di Sicilia e nuvolosità in generale aumento sul resto del meridione, con precipitazioni sparse dal pomeriggio, dapprima su Calabria, nel pomeriggio, e poi su Campania, Basilicata e zone interne di Puglia verso le ore serali e notturne.

TEMPERATURE:
minime in aumento su regioni tirreniche ed isole maggiori ed in generale diminuzione sulle restanti regioni; massime in aumento su Triveneto e regioni adriatiche ed in lieve
diminuzione su nordovest, Sardegna, Sicilia ed aree ioniche.
VENTI:
- deboli dai quadranti orientali al settentrione con rinforzi da nordest su Liguria; deboli nordorientali, con locali residui rinforzi, sulla Puglia salentina ed aree ioniche rinforzi con tendenza a divenire orientali o sudorientali; deboli, localmente moderati, sudorientali sulle altre regioni deboli con tendenza a divenire più decisamente orientali ed a rinforzare su Sardegna e Sicilia.
MARI:
da mosso a molto mosso il mar Ligure, specie a largo; in genere mossi i rimanenti mari con tendenza a divenire molto mossi lo Stretto di Sicilia e Canale di Sardegna.

TENDENZA PER MARTEDI 03 APRILE 2012
NORD:
nuvoloso, con precipitazioni dapprima sparse e poi diffuse tra Liguria di levante,
Emilia-Romagna e Lombardia e dalla sera notte in estensione al Triveneto.
Parziale miglioramento sui settori occidentali.
CENTRO E SARDEGNA:
graduale intensificazione della nuvolosità con precipitazioni inizialmente sulla Toscana in estensione dal primo pomeriggio alle rimanenti regioni peninsulari.
Nuvolosità variabile a tratti intensa sulla Sardegna, con piogge sparse, più frequenti nel pomeriggio in attenuazione durante le ore notturne.
SUD E SICILIA:
residue isolate deboli piogge sui settori ionici al primo mattino e poi tempo sempre stabile, con schiarite che dalla Sicilia si estenderanno al resto del meridione.
TEMPERATURE:
in deciso aumento le minime su tutte le regioni ed in lieve aumento le massime su quelle meridionali; in diminuzione le massime al centro-nord, specie al nordovest.
VENTI:
deboli dai quadranti orientali al settentrione con rinforzi da nordest su Liguria, tendenti a divenire moderati sudorientali sul Triveneto; da deboli a moderati meridionali sulle rimanenti regioni con tendenza a divenire forti su regioni ioniche e sulla Puglia.
MARI:
da mosso a molto mosso l'Adriatico tendente a divenire agitato il settore più meridionale; in genere agitato lo Ionio; mossi o localmente molti mossi i rimanenti mari.

TENDENZA PER MERCOLEDI 04 APRILE 2012
ancora maltempo al centro-nord, dove le precipitazioni risulteranno diffuse, specie tra Lombardia e Triveneto. Attenuazione dei fenomeni a partire dalle ore serali. Aumento della nuvolosità al meridione, con deboli precipitazioni.

TENDENZA PER GIOVEDI 05 APRILE 2012
nuovo peggioramento al centro-nord con piogge e rovesci anche diffusi sulle zone montuose. Nuvolosità variabile sulle regioni meridionali, con isolati rovesci sulle zone appenniniche.

Protezione Civile

Commenti