Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PREVISIONI METEO DAL 3 AL 6 APRILE 2012

3 aprile 2012 - Precipitazioni: da isolate a sparse, anche a carattere di rovescio, su tutte le regioni centro-settentrionali, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a moderati su Liguria di Levante, alta Toscana, Appennino Emiliano e Alpi e Prealpi venete e friulane.
Venti: forti sud-orientali sulla Puglia e localmente sui settori ionici.

Mari: molto mosso, fino ad agitato al largo, lo Ionio; molto mosso l’Adriatico meridionale; inizialmente molto mosso lo Stretto di Sicilia con moto ondoso in attenuazione; tendente a molto mosso l’Adriatico centrale al largo.

SITUAZIONE:
una saccatura sull’Europa occidentale dispone correnti sud-occidentali, debolmente instabili, dalla Penisola Iberica verso l’Italia. Tra oggi e giovedì vari cavi d’onda, in seno al flusso, transiteranno sull’Italia determinando condizioni di debole maltempo sulle regioni centro-settentrionali. Venerdì sull’Italia lieve risalita del geopotenziale, per il moto retrogrado dell’area depressionaria verso l’Atlantico, con temporaneo ritorno a condizioni di maggior stabilità anche sulle regioni centro-settentrionali.

PREVISIONI PER OGGI
NORD:
cielo generalmente nuvoloso con precipitazioni più probabili nella prima parte del giorno su Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia e nel pomeriggio su Emilia Romagna e Triveneto. Precipitazioni più diffuse e a tratti moderatamente più intense, con carattere di rovescio, sulla Liguria per buona parte della giornata. Generale seppur temporanea interruzione dei fenomeni nel corso della serata e della notte.
CENTRO E SARDEGNA:
nubi compatte e piogge sparse sulla Sardegna, seguite però da miglioramento già nella mattinata, cui seguiranno nuovi annuvolamenti e nuove piogge nel corso del tardo pomeriggio. Nubi anche sul centro peninsulare, specie sul settore tirrenico, ove già dal mattino arriveranno delle precipitazioni, più diffuse tra Toscana, Lazio e Umbria. Temporaneo miglioramento dal tardo pomeriggio.
SUD E SICILIA:
scorrono nubi medio-alte nella prima parte del giorno, sia sulla Sicilia e che sul meridione peninsulare, con possibilità di qualche isolata pioggia sul versante ionico della Calabria e sulla Puglia salentina. Netto miglioramento nella seconda parte della giornata, sebbene a ridosso dei rilievi appenninici potranno formarsi degli annuvolamenti causa di occasionali rovesci.
TEMPERATURE:
in diminuzione su Liguria, Toscana, Emilia Romagna, Marche e Umbria; stazionarie o in lieve aumento specie nei valori minimi sul resto del paese.
VENTI:
forti sud-orientali sulla Puglia e localmente sui settori ionici; da deboli a moderati dai quadranti orientali o meridionali sulle

zone.
MARI:
molto mosso, fino ad agitato al largo, lo Ionio; molto mosso l’Adriatico meridionale; inizialmente molto mosso lo Stretto di Sicilia con moto ondoso in attenuazione; tendente a molto mosso l’Adriatico centrale al largo. Poco mossi l'alto Tirreno, il mar Ligure e il mar di Sardegna, mossi i restanti bacini.

TENDENZA PER MERCOLEDI 04 APRILE 2012
NORD:
nuvolosità irregolare tendente a diffusa con rovesci sparsi e isolati temporali, che nella seconda parte della giornata potranno risultare più intensi sulle zone pedemontane alpine e sulla Liguria. Precipitazioni, che pur persistendo tra Lombardia e Piemonte, tenderanno invece ad esaurirsi nella serata sul resto del settentrione.
CENTRO E SARDEGNA:
nubi irregolari con rovesci sparsi sulla Sardegna in graduale miglioramento. Cielo molto nuvoloso sulle regioni peninsulari, con rovesci e temporali a tratti anche diffusi che nelle ore centrali del giorno potranno assumere carattere di forte intensità a ridosso dei rilievi montuosi di Lazio, Abruzzo, Marche e Umbria. Migliora ovunque nella serata.
SUD E SICILIA:
nuvolosità irregolare a tratti più intensa, ma con scarsa probabilità di precipitazioni, fatta eccezione per locali rovesci che potranno interessare le zone montuose di Campania, Molise e Basilicata nella seconda parte della giornata.
TEMPERATURE:
in diminuzione sulle regioni centro-meridionali tirreniche; stazionarie o senza variazioni di rilievo sul resto del Paese.
VENTI:
deboli o moderati meridionali su tutte le regioni, con rinforzi sull'area ionica.
MARI:
molto mossi lo Ionio e il basso Adriatico. Mossi il medio e alto Adriatico, il medio e basso Tirreno, lo Stretto di Sicilia e il Canale di Sardegna. Poco mossi l'alto Tirreno, il mar Ligure e il mar di Sardegna.

TENDENZA PER GIOVEDI 05 APRILE 2012
tempo incerto su gran parte del Paese, con rovesci o isolati temporali più probabili sulle zone interne ed a ridosso dei rilievi montuosi e collinari delle regioni di nord-ovest e dell'area tirrenica.

TENDENZA PER VENERDI 06 APRILE 2012
tempo inizialmente più stabile, ma con sviluppo diffuso di nuvolosità ad evoluzione diurna, nubi che porteranno rovesci e temporali sulle zone alpine e lungo tutta la dorsale appenninica nelle ore centrali della giornata. Nella serata i temporali potranno interessare anche le zone pianeggianti del nord-est.

Protezione Civile

Commenti