Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

A S. ANGELO DI BROLO MOSTRA FOTOGRAFICA E CONCORSO LETTERARIO “SEGNI DELL’IDENTITÀ SICILIANA”

Sant’Angelo di Brolo, 05/04/2012 - Gianni Giuffrè. nella qualità di esperto del Sindaco per l’espletamento delle attività culturali e promozionali di Sant’Angelo di Brolo, ha iniziato l’iter organizzativo che vuole, nel periodo aprile – maggio del corrente anno,
allestire una mostra fotografica dal titolo “Segni dell’identità siciliana” e un concorso letterario riservato agli studenti dei comuni aderenti al “GemellAngelo”.

Entrambe le manifestazioni intendono promuovere la cultura nelle sue varie forme e avranno nel contempo interessanti ricadute di promozione turistica, dovute alla risonanza regionale e nazionale, in quanto sono coinvolti artisti ed associazioni culturali siciliane, Istituti Comprensivi e famiglie di varie parti d’ Italia.
“La Mostra fotografica “Segni dell’identità siciliana”,vuole influire sulla definizione e la valorizzazione di quei segni spontanei che esistono ancora sul nostro territorio- ha detto l’organizzatore Gianni Giuffrè- e che nel mutamento del nostro mondo, non vengono più individuati e sentiti come patrimonio di una delle più antiche civiltà del Mediterraneo”.

La mostra vede coinvolti circa 40 artisti provenienti da vari comuni della Sicilia, che già invitati, hanno ritenuto tale iniziativa interessante dal punto di vista culturale e sociale. Curatore della mostra sarà il direttore artistico del Museo degli Angeli, Francesco Scorsone.



Il Concorso letterario, riservato agli studenti dei 13 comuni aderenti al “GemellAngelo”, prende spunto da questa iniziativa aggregante, ponendosi come opportunità per stimolare nei ragazzi l’interesse verso la creazione letteraria, premiando le capacità culturali degli studenti della scuola secondaria di primo grado,coinvolgendo gli Istituti Comprensivi del "GemellAngelo”, che hanno già dato la loro adesione e che parteciperanno con poesie o racconti elaborati dagli studenti stessi.

Le opere presentate saranno acquisite al patrimonio del Comune di Sant’Angelo di Brolo e arricchiranno la Biblioteca Comunale, dove sará istituita un'apposita sezione “Gemellangelo”. Esse saranno pubblicate in un opuscolo, mentre una copia sará distribuita gratuitamente agli studenti interessati, agli Istituti scolastici e alle Biblioteche.

Commenti