Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

A S. ANGELO DI BROLO MOSTRA FOTOGRAFICA E CONCORSO LETTERARIO “SEGNI DELL’IDENTITÀ SICILIANA”

Sant’Angelo di Brolo, 05/04/2012 - Gianni Giuffrè. nella qualità di esperto del Sindaco per l’espletamento delle attività culturali e promozionali di Sant’Angelo di Brolo, ha iniziato l’iter organizzativo che vuole, nel periodo aprile – maggio del corrente anno,
allestire una mostra fotografica dal titolo “Segni dell’identità siciliana” e un concorso letterario riservato agli studenti dei comuni aderenti al “GemellAngelo”.

Entrambe le manifestazioni intendono promuovere la cultura nelle sue varie forme e avranno nel contempo interessanti ricadute di promozione turistica, dovute alla risonanza regionale e nazionale, in quanto sono coinvolti artisti ed associazioni culturali siciliane, Istituti Comprensivi e famiglie di varie parti d’ Italia.
“La Mostra fotografica “Segni dell’identità siciliana”,vuole influire sulla definizione e la valorizzazione di quei segni spontanei che esistono ancora sul nostro territorio- ha detto l’organizzatore Gianni Giuffrè- e che nel mutamento del nostro mondo, non vengono più individuati e sentiti come patrimonio di una delle più antiche civiltà del Mediterraneo”.

La mostra vede coinvolti circa 40 artisti provenienti da vari comuni della Sicilia, che già invitati, hanno ritenuto tale iniziativa interessante dal punto di vista culturale e sociale. Curatore della mostra sarà il direttore artistico del Museo degli Angeli, Francesco Scorsone.



Il Concorso letterario, riservato agli studenti dei 13 comuni aderenti al “GemellAngelo”, prende spunto da questa iniziativa aggregante, ponendosi come opportunità per stimolare nei ragazzi l’interesse verso la creazione letteraria, premiando le capacità culturali degli studenti della scuola secondaria di primo grado,coinvolgendo gli Istituti Comprensivi del "GemellAngelo”, che hanno già dato la loro adesione e che parteciperanno con poesie o racconti elaborati dagli studenti stessi.

Le opere presentate saranno acquisite al patrimonio del Comune di Sant’Angelo di Brolo e arricchiranno la Biblioteca Comunale, dove sará istituita un'apposita sezione “Gemellangelo”. Esse saranno pubblicate in un opuscolo, mentre una copia sará distribuita gratuitamente agli studenti interessati, agli Istituti scolastici e alle Biblioteche.

Commenti