Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

SALVO MESSINA: SCUSATECI SE SIAMO DEMOCRATICI MA E' COSI' E BASTA

Salvo Messina, sindaco di Brolo: Il ruolo dell'opposizione nel Comune, le occasione, le opportunità, i “treni persi”
Brolo (Me), 17/04/2012 - E’ importante chiarire, oggi, ora, subito, quello che sta succedendo ed è successo a Brolo. Per evitare polemiche, inutili e sterile, tentativi di delegittimazione, confusione dei ruoli.
Nell’ultima nota con la quale ho risposto agli attacchi, alzo zero, dell’associazione “Pio la Torre” parlo di quell’opposizione che ha giocato sporco, non accettando le regole del gioco istituzionale. Quindi non intendo quella consiliare. Anzi per certi versi la escludo in quanto i consiglieri hanno avuto sempre tratti corretti istituzionalmente.

Ma rivendico il diritto di rigettare le accuse che a Brolo non c’è democrazia e respingo quegli addebiti che provengono da gruppi esterni, anche in forma denigratoria pesante, che oggi potevano mettersi in gioco, far liste, progetti, squadra, per creare alternative credibili e politiche, cambi generazionali, rinnovamento possibili…

Se non si è fatto, non ci si può alzare ed accusare o dire che a Brolo “c’è una democrazia zoppa”.

I tempi delle lettere anonime, delle denunce, delle faide sono fortunatamente finiti.

Siamo un’ amministrazione democratica… scusate ma è così…

E se questa è una colpa.

Io sono colpevole.

Salvo Messina

Commenti