Studenti con disabilità, via libera ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti

Sostegno agli studenti con disabilità, via libera del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica ai decreti sui percorsi di specializzazione dei docenti Roma, 10 aprile 2025 - Si è tenuta ieri la seduta del Comitato tecnico scientifico dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, costituito da rappresentanti del Ministero dell’Istruzione e del Merito, da esponenti del mondo delle associazioni delle persone con disabilità, oltre che da componenti di altre amministrazioni. Chiamato a pronunciarsi sui decreti ministeriali di cui agli articoli 6 e 7 del decreto-legge 71/2024, in materia di percorsi di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, il Comitato ha espresso parere favorevole.   “Ho fortemente voluto, in sede di conversione del decreto-legge 71/2024, che vi fosse il parere dell'Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica nell’iter di perfezionamento dei decreti, che mirano a...

SCOSSA DI TERREMOTO 3.2 ALLE ISOLE EOLIE OGGI 1 APRILE 2012

Lipari (Me), Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle ore 7:38:56 italiane di questa mattina, 01/Apr/2012, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, ad una profondità di 258.5 km.
Anche per la rilevante profondità alla quale il sisma si è verificato ha potuto essere percepito solo nelle vicinanze dell’epicentro.
Nella stessa giornata di oggi 1 aprile 2012, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella notte, alle ore 02:57:54 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale ad una profondità di 6.3 km con epicentro tra i comuni entro i 10 Km di Alcara Li Fusi, Capri Leone, Castell'Umberto, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, San Marco D'alunzio, San Salvatore di Fitalia, Sant'Agata di Militello e Torrenova, in provincia di Messina.

La scossa è stata seguita da un altro lieve sisma, un terremoto di magnitudo 2.1, avvenuto alle ore 3:38:14 nello stesso distretto. Non si riscontrano danni di alcuna natura.

Una precedente scossa, un terremoto di magnitudo 2.4 era stata registrata alle ore 15:09:16 del 31/Mar/2012 nel distretto sismico Monti Nebrodi, praticamente lo stesso distretto, interessando i comuni di Alcara Li Fusi, Capri Leone, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, San Marco D'alunzio, San Salvatore Di Fitalia e Tortorici (ME).

Ma l'evento sismico di maggiore intensità in questi giorni è un terremoto di magnitudo 3.7 avvenuto alle ore 1:17:04 italiane del 29 marzo 2012, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, alla rilevante profondità di 242.3 km
tra i Comuni entro i 20 Km di Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina, tutti nelle Isole Eolie in provincia di Messina.

Commenti