Sud chiama Nord: "ATM, Il Tar ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture"

SUD CHIAMA NORD: “Il TAR ci dà ragione. La legge non si piega alle lobby del trasporto pubblico locale”. Il TAR di Catania ha accolto il ricorso presentato dal Comune di Messina, sospendendo il provvedimento con cui la Regione Siciliana – sulla base di una circolare priva di fondamento normativo – aveva vietato all’ATM di proseguire il servizio di trasporto pubblico urbano esteso al Comune di Villafranca Tirrena. Messsina, 15 ott 2025 - La decisione dei giudici amministrativi conferma ciò che abbiamo sempre sostenuto: una circolare non può scavalcare la legge e non può essere utilizzata per mortificare la volontà del Parlamento siciliano.  “Il TAR – afferma Cateno De Luca, capogruppo di Sud chiama Nord – ha buttato nel cesso il decreto dell’assessorato alle Infrastrutture che, accogliendo il ricorso dei privati, voleva cancellare un servizio efficiente e apprezzato come quello dell’ATM verso Villafranca Tirrena. Avevamo ragione sulla bontà della norma e sulla correttezza dell’azion...

SCOSSA DI TERREMOTO 3.2 ALLE ISOLE EOLIE OGGI 1 APRILE 2012

Lipari (Me), Una scossa di terremoto di magnitudo 3.2 è stata registrata alle ore 7:38:56 italiane di questa mattina, 01/Apr/2012, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, ad una profondità di 258.5 km.
Anche per la rilevante profondità alla quale il sisma si è verificato ha potuto essere percepito solo nelle vicinanze dell’epicentro.
Nella stessa giornata di oggi 1 aprile 2012, una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella notte, alle ore 02:57:54 italiane, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale ad una profondità di 6.3 km con epicentro tra i comuni entro i 10 Km di Alcara Li Fusi, Capri Leone, Castell'Umberto, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, San Marco D'alunzio, San Salvatore di Fitalia, Sant'Agata di Militello e Torrenova, in provincia di Messina.

La scossa è stata seguita da un altro lieve sisma, un terremoto di magnitudo 2.1, avvenuto alle ore 3:38:14 nello stesso distretto. Non si riscontrano danni di alcuna natura.

Una precedente scossa, un terremoto di magnitudo 2.4 era stata registrata alle ore 15:09:16 del 31/Mar/2012 nel distretto sismico Monti Nebrodi, praticamente lo stesso distretto, interessando i comuni di Alcara Li Fusi, Capri Leone, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, San Marco D'alunzio, San Salvatore Di Fitalia e Tortorici (ME).

Ma l'evento sismico di maggiore intensità in questi giorni è un terremoto di magnitudo 3.7 avvenuto alle ore 1:17:04 italiane del 29 marzo 2012, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, alla rilevante profondità di 242.3 km
tra i Comuni entro i 20 Km di Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina, tutti nelle Isole Eolie in provincia di Messina.

Commenti