Appalti pubblici, Antoci dopo il caso Palermo: "La digitalizzazione degli appalti non diventi una nuova zona grigia del malaffare”

SANITÀ E APPALTI DIGITALI, L’UE CHIAMATA A CHIARIRE DOPO IL CASO PALERMO.  Antoci: “La tecnologia negli appalti pubblici deve rafforzare la trasparenza, non renderla aggirabile.  La digitalizzazione degli appalti   deve diventare garanzia di integrità, non una nuova zona grigia dove il malaffare si reinventa.”   Bruxelles, 11/04/2025 – Un’indagine condotta dalla Procura della Repubblica di Palermo ha svelato un inquietante meccanismo di manipolazione delle gare pubbliche gestite attraverso piattaforme digitali. In particolare, un funzionario dell’Arnas Civico, con la complicità di soggetti privati, avrebbe eluso i controlli del sistema telematico di gara, suggerendo modifiche tecniche a un’impresa per farle ottenere l’appalto, in violazione della normativa e dei principi di imparzialità e concorrenza. Di fronte a questo allarmante caso, l’europarlamentare Giuseppe Antoci ha presentato un’interrogazione alla Commissione Europea per chiedere quali misure intenda adotta...

SINAGRA, GRANDE SUCCESSO DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA

Sinagra, 25/04/2012 - Domenica 22 Aprile 2012 si sono concluse le manifestazioni organizzate dall’Amministrazione Comunale in collaborazione con la locale Pro Loco in occasione della settimana della cultura.
Una settimana densa e variegata che ha visto sfilare all’interno del palazzo Salleo ragazze di Sinagra e del comprensorio, diretti dallo stilista Franco Reale; una mostra artigianale “L’arte e le mani “ che ha ospitato artisti della provincia di Messina, Catania e Palermo; la presentazione del libro “Le vene violate” di Luciano Armeli Iapichino editore Armenio, una serata davvero commovente visto il tema trattato e la presenza della mamma e del fratello del compianto Attilio Manca; una serata teatrale a cura dell’Associazione culturale teatrale “Recitando e Parolando “ di Capo d’Orlando che ha presentato “Il Risorgimento 150 anni dopo”; dal 18 al 22 Aprile una mostra di arte contemporanea “Primavera d’arte” presentata da Massimo Scaffidi sono intervenuti gli artisti Martorelli, Masia, Raimondo, Corrao, Franchina e Tripodi.
Il convegno Beniamino Joppolo:” da Sinagra a Parigi storia di un intellettuale europeo” sono intervenuti: Paola Radici Colace dell’Università di Messina, Maria Gridà dell’Università Popolare di Palermo, Ida Rampolla del Tindaro Presidente della Biblioteca Comunale di Polizzi Generosa. già Ispettrice del Ministero della P.I.; Stèphan Resche ricercatore presso l’Università Pascal di Clermont-Ferrand e Katia Trifirò Ricercatrice presso l’Università di Messina. La settimana si è conclusa con un gemellaggio con la neo Pro Loco di Castel di Lucio.

Soddisfatte le organizzatrice l’Assessore alla cultura Vincenza Sicilia e la Presidente della Pro Loco Vincenza Mola le quali dichiarano: ”Siamo molto soddisfatte della riuscita della manifestazione e speriamo di continuare a dare esempio ai giovani che la cultura, il volontariato non fa altro che accrescere il nostro territorio. La storia ritorna, e ci insegna che in un periodo di forte crisi sociale, economica e culturale l’uomo da il massimo di se stesso e riesce a creare un futuro migliore, libero da pregiudizi e sottomissione.”

Commenti