Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

TERREMOTO SUI NEBRODI: 2 LIEVI SCOSSE NELLA NOTTE DEL 1° APRILE

Messina, 01/04/2012 – Una scossa di terremoto di magnitudo 2.9 è stata registrata nella notte, alle ore 02:57:54 italiane del giorno 01/Apr/2012, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Costa siciliana settentrionale ad una profondità di 6.3 km con epicentro tra i comuni entro i 10 Km di Alcara Li Fusi, Capri Leone, Castell'Umberto, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, Naso, San Marco D'alunzio, San Salvatore di Fitalia, Sant'Agata di Militello e Torrenova, in provincia di Messina.

La scossa è stata seguita da un altro lieve sisma, un terremoto di magnitudo 2.1, avvenuto alle ore 3:38:14 nello stesso distretto. Non si riscontrano danni di alcuna natura.

Una precedente scossa, un terremoto di magnitudo 2.4 era stata registrata alle ore 15:09:16 del 31/Mar/2012 nel distretto sismico Monti Nebrodi, praticamente lo stesso distretto, interessando i comuni di Alcara Li Fusi, Capri Leone, Frazzano', Galati Mamertino, Longi, Militello Rosmarino, Mirto, San Marco D'alunzio, San Salvatore Di Fitalia e Tortorici (ME).

Ma l'evento sismico di maggiore intensità in questi giorni è un terremoto di magnitudo 3.7 avvenuto alle ore 1:17:04 italiane del 29 marzo 2012, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico Isole Lipari, alla rilevante profondità di 242.3 km
tra i Comuni entro i 20 Km di Leni, Lipari, Malfa, Santa Marina Salina, tutti nelle Isole Eolie in provincia di Messina.

Tra i Comuni compresi tra 10 e 20 km dall’epicentro, interessati dagli eventi sismici di questa notte, vi sono:

BROLO (ME)
CAPO D'ORLANDO (ME)
FICARRA (ME)
FLORESTA (ME)
PIRAINO (ME)
RACCUJA (ME)
SAN FRATELLO (ME)
SANT'ANGELO DI BROLO (ME)
SINAGRA (ME)
TORTORICI (ME)
UCRIA (ME)
ACQUEDOLCI (ME)
MANIACE (CT)

Commenti