Capizzi, studente modello di 16 anni ucciso in piazza da un ventenne armato di pistola

Uno studente di 16 anni,  Giuseppe Di Dio, è stato ucciso sabato 1° novembre a Capizzi, piccolo comune dei Nebrodi in provincia di Messina, mentre un suo amico è rimasto ferito nella sparatoria. Fermate tre persone.  Giuseppe Di Dio frequentava la terza classe  dell'istituto alberghiero di Troina (Enna) e sarebbe stato attinto per errore dai colpi mortali esplosi da  Giacomo Frasconà Filaro , il 20.enne presunto assassino . 3 nov 2025 - Giuseppe Di Dio, 16 anni, e i suoi amici si trovavano  davanti a un bar di via Roma, a Capizzi, quando da un'automobile sarebbero scese tre persone, una delle quali avrebbe esploso i colpi di arma da fuoco che hanno attinto mortalmente il sedicenne, ferendo un altro giovane di 22 anni.  Si tratta di  Antonio Frasconà Filaro , 48 anni, e dei figli Mario, 18 anni, e Giacomo, 20 anni. Quest'ultimo, armato di pistola avrebbe fatto fuoco sulle persone presenti all'esterno del  bar di via Roma, a Capizzi, uccidendo ...

VILLAFRANCA T., RESTAURATA LA CHIESA SECENTESCA SAN FRANCESCO DI PAOLA

Villafranca, 20/04/2012 - Venerdì 20 Aprile, alle ore 20.00 al Castello di Bauso di Villafranca Tirrena, nell’ambito della settimana della cultura sarà presentata l’opera di restauro della Chiesa di San Francesco di Paola, costruita a San Pier Niceto, nel 1635 .

Il progetto curato dalla Soprintendenza ai BBCCAA di Messina, si è avvalso della collaborazione di Tradimalt, che ha sviluppato il marchio Magistra specializzato in malte per il restauro e la bioedilizia. La chiesa, riportata al suo antico splendore, è una delle opere più importanti che ha segnato la storia del nostro territorio. L’intervento di restauro, avviato nel 2006 è costato 1.703.899,72 euro ha interessato sia le strutture architettoniche, l’apparato decorativo, e gli affreschi del Palatino.
Pittore e incisore messinese fra i più noti e ricercati del Settecento siciliano. All’interno della chiesa sono custoditi un ciclo di affreschi dedicati alla vita di San Francesco. Durante la presentazione si terrà il convegno: - “Il Caso-Studio Chiesa di San Francesco a San Pier Niceto” –in cui sarà affrontata l’importanza di riportare al naturale splendore ogni opera d’arte mantenendo do inalterate le caratteristiche del tempo. Nello specifico la cromia dell’edificio è stata ottenuta esclusivamente con l’utilizzo di sabbie naturali.

L’aver contribuito con i nostri sforzi scientifici, tecnici e di ricerca – sintetizzati nella linea “Magistra Laboratorio di Antica Cultura Edile” – al recupero della Chiesa di San Francesco in San Pier Niceto, aggiunge orgoglio all’impegno che la nostra azienda svolge per mettere a disposizione - di chi crede nella imprescindibilità sociale dei beni culturali e ambientali – materiali avanzati, rispettosi e compatibili.

Commenti