Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

ALL’ITT “E. MAJORANA” DI MILAZZO IL SEMINARIO SULLE DIVULGAZIONI SPAZIALI TENUTO DALL’ING. PORTELLI DELL’AGENZIA SPAZIALE ITALIANA

Milazzo, 12/05/2012 - Nell’ambito delle molteplici e variegate iniziative culturali promosse ed organizzate dall’Itt “Ettore Majorana” di Milazzo, si è svolta, nell’ampia aula magna dell’istituto un seminario di studi aperto al territorio, affidato alla competenza Sul tema delle “Divulgazioni e delle attività spaziali” dell’ingegnere Claudio Portelli, dell’ASI (Agenzia spaziale italiana), ex alunno dell’istituto tecnico di via Tre monti.
Ha aperto i lavori, il preside Stello Vadalà, che, nello stigmatizzare l’alto valore scientifico dell’iniziativa, ha sottolineato l’importanza della stessa quale “momento di incoraggiamento per i più giovani perchè, in questo momento di profonda crisi economica del Paese, non perdano la speranza e prendano piena consapevolezza che il merito, come è stato per Claudio Portelli, sarà quello che, alla fine, paga”.
I ragazzi dell’istituto, già preparati all’evento dai docenti della scuola ed accuditi dal prof. Alberto Vita, ed i numerosi intervenuti hanno appreso, quindi, dalla viva voce del coinvolgente Portelli, che non ha, certo, taciuto la sua riconoscenza nei confronti dei suoi maestri, in merito agli ultimi 55 anni di attività spaziali che hanno visto l’Italia essere la terza Nazione a promuovere ed attuare l’esplorazione dello spazio.

Commenti