Lega Sicilia, Germanà: la mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” basata su tre pilastri

N ota della Lega Sicilia e senatore Germanà su presenza siciliana e mozione su autonomia e infrastrutture al Congresso della Lega a Firenze (5 e 6 aprile).  La mozione “Autonomia e infrastrutture per rendere l'Italia protagonista nel Mediterraneo” si basa su tre pilastri. Un piano straordinario di investimenti infrastrutturali con particolare attenzione al potenziamento dell'Alta Velocità .  PALERMO, 4 apr 2025 - Sedici delegati eletti al Congresso regionale di Enna il 14 marzo scorso, dieci tra parlamentari nazionali e regionali, e nove commissari provinciali: sono i numeri dei delegati della Lega siciliana presenti al Congresso federale del partito che si terrà alla Fortezza da Basso a Firenze il 5 e il 6 aprile.   Una delegazione, quella siciliana, che ha già riportato un primo successo: la mozione depositata dai rappresentanti dell'Isola su autonomia e infrastrutture è stata sottoscritta da esponenti di partito di tutta Italia. “Siamo orgogliosi di avere presentato un...

BARTOLO VIENNA NUOVO COORDINATORE REGIONALE DEI BORGHI PIÙ BELLI DI SICILIA

BROLO, 31/05/2012 9.56 - I Borghi più belli di Sicilia ripartono da Brolo e l’assemblea dei rappresentanti regionali, rinnovati per l’80% dopo le passate elezioni amministrative, eleggono il sindaco di Geraci Siculo quale coordinatore e varano un programma di attività che spazia dalla formazione alla promozione.

A far gli onori di casa è stato Salvo Messina, sindaco di Brolo, luogo che ha ospitato – la sala multimediale dell’ufficio turistico di via Marina - la prima riunione tecnico-operativa di quest’associazione che aggrega i comuni rientranti tra i “borghi più belli d’Italia”.

Presenti tanti volti nuovi, i sindaci dei comuni che hanno visto rinnovare l’amministrazione, Gangi, Cefalù, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Sperlinga, San marco d’Alunzio, Novara di Sicilia e Moltbano Elicona (sono rimasti in carica Brolo, Geraci e Savoca).

Prima di rinnovare le cariche l’assemblea ha insieme ai responsabili di Borgi Travel Sicilia, presente anche il responsabile nazionale dell’agenzia deputata alla commercializzazione del prodotto recettivo, si è dibattuto, sotto il coordinamento di Giuseppe Simone, già sindaco di Moltabano Elicona ed ai vertici dell’associazione nazionale dei Borghi, dei prossimi appuntamenti fieristici, delle azioni di promozione da effettuare, manche di facebook, internert, comunicazione e formazione.

Nuovo coordinatore dei Borghi più belli di Sicilia è stato poi nominato, in maniera plebiscitaria, il sindaco di Geraci Siculo Bartolo Vienna che subentra al sindaco di Castelmola, Antonietta Cundari, vice coordinatore sarà Salvatore Bartolottadi Novara di Sicilia.

In sindaco madonita, area già designata per lo svolgimento della “Festa dei Borghi di Sicilia” nella sua edizione 2012, quindi coordinerà degli undici comuni Siciliani, Brolo, Castelmola, Castiglione di Sicilia, Cefalù, Gangi, Geraci Siculo, Montalbano Elicona, Novara di Sicilia, San Marco d’Alunzio, Savoca e Sperlinga, inseriti nell’esclusivo club dei 202 Borghi più belli d’Italia.

In una nota i sindaci di Gangi, Giuseppe Ferrarello, Cefalù, Rosario Lapunzina e Sperlinga Saverio Di Marco hanno espresso viva soddisfazione per l’elezione del sindaco di Geraci Siculo quale coordinatore degli 11 comuni siciliani tra i “Borghi più belli d’Italia”.

“Gangi, Geraci Siculo, Cefalù e Sperlinga – come hanno dichiarato– rappresentano un unicum di bellezze paesaggistiche, naturali, artistiche, e architettoniche, un itinerario unico del genere nel panorama italiano, dove a pochi chilometri di distanza, lungo un’unica direttrice, è possibile visitare quattro tra i borghi più belli d’Italia.

L’elezione di Vienna rappresenta un importante riconoscimento per il lavoro di integrazione svolto nel territorio dal sindaco di Geraci Siculo che ha sempre creduto nella realizzazione di un circuito turistico-culturale integrato sfruttando il grande potenziale di attrazione turistica dei “Borghi più Belli d’Italia”.

Nel corso dei lavori rilanciata l’idea del coordinamento degli uffici turistici comunali.

Tra i tanti a Brolo c'erano anche tra gli amministratori: Carmelo Giunta, Orlando Russo, Rosario Lapunzina, Bartolo Vienna, Eleonora Cacopardo, Lucia Chisari, Giovanni Passamonte, Lucia Schillaci, Lorenzo Miracola, Salvatore Bartolotta, Filippo Taranto, Salvo Messina, Giuseppe Simone, Michele Truscello, ed ancora Liliana Pantano e Massimo Scaffidi, tra i responsabili degli uffici turistici; hanno presenziato Carlos Vinci e Maria Di Luca per "Dimorando"ed i vertici di Borghi Traverl Sicilia guidati da Francesco di Francesco.

Commenti