Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CARUSO: LA SITUAZIONE DEI PRECARI E' DOVUTA ALL'INCAPACITÀ DELLA CLASSE POLITICA

S. Angelo di Brolo (Me), 31/05/2012 - Precari. Se 20 mila lavoratori precari, utilizzati da 22 anni a vario titolo in diversi enti della Regione versano in questa assurda situazione di incertezza, lo deve all'incapacità e al disinteresse della classe politica e ai legislatore regionali che, da sempre, si ricordano della loro esistenza solo durante le campagne elettorali. La riprova di questo l'abbiamo avuta all'iniziativa organizzata questa mattina a Palermo dall'Mgl, alla quale abbiamo partecipato appena una
cinquantina di sindaci, sui 390 della Sicilia, e solo 4 deputati su 90. Oltre al Vicepresidente Formica, infatti, erano presenti solo Caputo, Bufardeci e sul finire è arrivato Maira.

Un problema cosi grande e di difficile soluzione, si potrá tentare di
risolverlo solo con la capacitá negoziale che sarà in grado di esprimere la
nostra Regione nei confronti del Governo e del Parlamento nazionale.
Se si partisse con il sostegno unanime di tutti, essa avrebbe un valore, se
viene rappresentata con debolezza e senza la forza della rappresentatività,
significa che si parte già dall'inizio con una clamorosa sconfitta.

Evidentemente agli altri 86 parlamentari tutto questo interessa molto poco,
perché non solo nel tempo non sono stati in grado di individuare una
adeguata soluzione di iniziativa parlamentare, ma anche oggi hanno ritenuto
opportuno privilegiare altre attività più importanti rispetto agli
interessi che riguardano 22 mila famiglie siciliane.

Ritengo che bisogna alzare il livello dello scontro, soprattutto perché sarà
vero che qualche volta nella nostra Regione ci sono stati sprechi di risorse
pubbliche, ma in questo caso ai tratta di un'opportunità per le pubbliche
amministrazioni di sfruttare in positivo le competenze e le professionalità
di una larghissima maggioranza di lavoratori .

Mentre ormai incombono le elezioni, con l'attività parlamentare che sará al lumicino più di quanto non lo sia in periodi di normalità, è indispensabile chiamare tutte le forze a
raccolta, affinché ognuno dica cosa pensa e come intende affrontare il
problema. L'ora delle chiacchiere é finita.

Basilio Caruso
Sindaco di Sant'Angelo di Brolo

Commenti