Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

“A COME ACQUA A COME AFRICA”, UNA CAMPAGNA RISPETTOSA DEL PROSSIMO E DEL PIANETA

25/05/2012 - È questa la filosofia che Tirrenoambiente ha adottato nel proporre agli istituti scolastici, di ogni ordine e grado di Messina e provincia, il progetto intitolato “A come Acqua A come Africa”.L’iniziativa è stata promossa in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale, la Provincia regionale di Messina Assessorato Ambiente, l’ARPA Sicilia Laboratorio Regionale – Nodo INFEA
(informazione, formazione, educazione, ambientale).
Il progetto è inserito nell’ambito del Decennio dell’Educazione allo Sviluppo Sostenibile (DESS) 2005-2014, promosso dalle Nazioni Unite.
Sono state avviate attività formative in tutte le scuole con lo scopo di ricavare nuove idee con progetti volti alla tutela dell’ambiente, quotidianamente assalito e privato anche delle risorse fondamentali che come l’acqua, sono destinate alla sua salvaguardia.

La giuria, composta da Alessandro Tumino, giornalista della Gazzetta del Sud, da Antonella Donato, rappresentante del Provveditorato agli Studi di Messina, da Carmelo Rasconà, ingegnere Assessorato Provinciale Ambiente di Messina, da Giuseppe Cacciola, responsabile No.Do.Infea Arpa Sicilia, tra gli elaborati pervenuti ha selezionato i vincitori.
Per la scuola primaria, categoria “Acqua e Stili di Vita”, risulta I classificata la classe V A dell’I.C. di Letojanni, per la forte valenza comunicativa che ha puntato sull’ironia per veicolare il messaggio in maniera incisiva;
Per la scuola secondaria di I grado, categoria “Acqua e stili di Vita”, risulta I classificata la classe III A dell’I.C. N 3 “Lombardo Radice” di Patti (Plesso Montagnareale), per la completezza del prodotto, sia dal punto di vista realizzativo che comunicativo, capace di tenere alta la soglia di attenzione del pubblico a cui si rivolge, dallo slogan iniziale alla colonna sonora utilizzata;
Per la scuola secondaria di II grado, categoria “Acqua Salute e Povertà”, risulta I classificato Danilo Venuto IV A dell’I.S.A. Milazzo, per la completezza ed esaustività dei contenuti visivi e descrittivi, l’accuratezza della veste grafica proposta coerente in tutte le sue componenti e l’impaginazione che evidenzia il corretto susseguirsi del layout.
La Commissione ha inoltre ritenuto opportuno assegnare alcuni riconoscimenti.
Menzione all’I.C. San Pier Niceto, scuola primaria “Giovanni XXIII” di Gualtieri Sicaminò, classe IV, per l’originalità del progetto;
Menzione alla scuola media “G. Mazzini” di Messina, per avere puntato sull’utilizzo di un mezzo di comunicazione capace di catturare l’interesse del target di riferimento;

Riconoscimento all’I.C. Leopardi, scuola primaria, classe IV A, per la valenza informativa e la ricaduta formativa del prodotto che verrà realizzato e distribuito nelle scuole;
Premio Speciale all’I.C. di Milazzo, scuola primaria, “I Circolo Piaggia”, classi IV A - B – C, per l’attenzione all’idea creativa e la ricercatezza dei materiali scelti.

Alla manifestazione di premiazione, che si è tenuta al polo fieristico di Messina, hanno partecipato Presidente e Amministratore Delegato di Tirrenoambiente Francesco Cannone e Pino Innocenti, il Presidente della Provincia Nanni Ricevuto, l’Assessore all’Ambiente Carmelo Torre, il Sindaco di Mazzarrà Sant’Andrea Salvatore Bucolo, il vice Provveditore Silvana Mobilia e Valeria Gallitto referente COPE.
A conclusione, Tirrenoambiente, società che gestisce il sito di smaltimento di Mazzarrà Sant’Andrea, ha presentato il progetto per la realizzazione di un impianto destinato al trattamento, selezione, e valorizzazione dei rifiuti urbani con l’impiego di un innovativa tecnologia: la biodigestione anaerobica con produzione di energia elettrica. Il sistema, primo caso in Sicilia, utilizzerà la tecnologia Kompogas Svizzera, nel rispetto della vigente normativa europea e nazionale.

Commenti