Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

CREDITO D'IMPOSTA: ARMAO, AIUTA LE IMPRESE E CONTRASTA L'EVASIONE

Palermo, 16 mag 2012 - "Grazie al Credito d'imposta sappiamo che ci sono in Sicilia quasi mille imprenditori pronti ad investire con proprie risorse. Sono imprenditori che pagano le tasse e che hanno dichiarato di non aver subito il ricatto del racket. Tra questi imprenditori, ben 401 hanno visto accolte le proprie istanze, per un finanziamento pari a 109.752.648 milioni di euro.
Tutto cio' dimostra la bonta' di questa scelta che il Governo ha deciso di portare avanti, pur in mezzo a tante difficolta'. Dispiace dover ricordare pero' che vi sono ancora oltre 500 imprese che hanno fatto richiesta e che potrebbero aver diritto alla compensazione del credito. Purtroppo, dovranno ancora attendere perche' manca la necessaria disponibilita' finanziaria.

L'ulteriore impegno di 80 milioni di euro che il Governo regionale ha avanzato sulle stesse risorse con cui e' stato finanziato il precedente intervento legislativo e' stato, infatti, impugnato dal Commissario dello Stato".

Cosi' l'Assessore regionale per l'Economia, Gaetano Armao, commentando i dati sull'avanzamento del Credito d'imposta, illustrati oggi in conferenza stampa unitamente a Castrense Giamportone, direttore regionale dell'Agenzia delle Entrate e a Nicola D'Agostino, relatore del disegno di legge in commissione Bilancio dell'Ars.

Dal 2 novembre al 31 dicembre 2011 sono state presentate all'Agenzia delle entrate 925 istanze per accedere al credito d'imposta. Quelle non accolte per esaurimento dei fondi stanziati sono state 501 per un credito di imposta richiesto di 98.043.680 di euro. Gli uffici dell'assessorato prevedono che in autunno si possano riaprire i termini per la presentazione di nuove domande.

Queste andranno in coda a quelle che sono state gia' presentate e che non sono state accolte per esaurimento dei fondi disponibili.

"Il Credito d'imposta - ha spiegato Armao - e' un efficace strumento anche nella lotta all'evasione fiscale. Infatti, e' utilizzabile solo da chi e' in regola col fisco. Ci sembra un modo molto concreto per sostenere l'imprenditoria sana".

Nel corso della conferenza stampa sono state illustrate due iniziative intraprese per la semplificazione delle procedure. La prima riguarda il Durc che adesso non dovra' essere esibito dal richiedente, ma sara' direttamente richiesto dalle amministrazioni, in forza della legge 183/2011. Inoltre, e' stata raggiunta una intesa con la Prefettura Palermo e i Dipartimenti regionali interessati (quello delle Attivita' Produttive, degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura e degli Interventi per la Pesca) per l'accelerazione del rilascio del certificato antimafia.

"Non e' stato presentato alcun ricorso - ha spiegato Castrense Giamportone - segno che la conoscenza preventiva delle procedure e la gestione totalmente informatica ha consentito a tutte le aziende di non commettere errori e di verificare via via l'iter dell'intero procedimento. Questa iniziativa, la piu' rilevante fra quelle intraprese dalle regioni, rappresenta un importante esempio di collaborazione, per questo siamo particolarmente lieti che sia accaduta proprio con la Sicilia".

I dati statistici sul credito d'imposta sono stati inseriti su Open data e quindi sono consultabili sulla homepage del sito della Regione: www.regione.sicilia.it/opendata.

Commenti