Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

GERMANA’-GAROFALO(PDL): LETTERA AI SINDACI CON AGGIORNAMENTI SULL’ORDINANZA DELLA PROTEZIONE CIVILE PER IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 24/05/2012 - I deputati nazionali del Pdl della Provincia di Messina, Nino Germanà e Vincenzo Garofalo, hanno indirizzato, ai Sindaci dei 24 Comuni colpiti dalle calamità naturali e dalle avversità atmosferiche che si sono abbattute nel novembre 2011, una lettera recante le notizie e gli ultimissimi aggiornamenti provenienti dall’ Ufficio Legislativo della Protezione Civile. “Da mesi – dichiara l’On. Germanà - seguiamo con impegno ed attenzione questo provvedimento mettendoVi a conoscenza delle varie fasi del procedimento rese abbastanza complesse a causa di modifiche intervenute alle norme che regolano la materia dei fenomeni affidati alla Protezione civile.
Il governo, in data 15 maggio, ha emanato il Decreto Legge n. 59 "Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile" che detta le definitive norme alle quali ispirarsi per l'estensione dell'ordinanza”. Alla dichiarazione dell’ on. Germanà fa eco l’On. Garofalo che continua spiegando che “si è dovuto quindi necessariamente procedere alla stesura di una nuova ordinanza compatibile con le nuove disposizioni adottate recate dal Decreto-Legge di riforma della Protezione Civile, che prevede inoltre che l’Ordinanza, anche in virtù di una nuova forma di snellimento delle procedure, possa essere firmata direttamente dal Capo del Dipartimento, senza quindi essere sottoposta alla firma del Presidente del Consiglio”. I due deputati concludono all’unisono ribadendo ribadiamo “ancora una volta il nostro impegno e la nostra costante opera di monitoraggio degli interventi che verranno assunti in favore delle comunità gravemente e duramente colpite, e confermiamo che la bozza è già stata redatta dall’Ufficio Legislativo ed entro la prossima settimana si potrà finalmente conoscere il contenuto e i tempi per l' effettiva e definitiva emanazione”.

Commenti