Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

GERMANA’-GAROFALO(PDL): LETTERA AI SINDACI CON AGGIORNAMENTI SULL’ORDINANZA DELLA PROTEZIONE CIVILE PER IL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MESSINA

Messina, 24/05/2012 - I deputati nazionali del Pdl della Provincia di Messina, Nino Germanà e Vincenzo Garofalo, hanno indirizzato, ai Sindaci dei 24 Comuni colpiti dalle calamità naturali e dalle avversità atmosferiche che si sono abbattute nel novembre 2011, una lettera recante le notizie e gli ultimissimi aggiornamenti provenienti dall’ Ufficio Legislativo della Protezione Civile. “Da mesi – dichiara l’On. Germanà - seguiamo con impegno ed attenzione questo provvedimento mettendoVi a conoscenza delle varie fasi del procedimento rese abbastanza complesse a causa di modifiche intervenute alle norme che regolano la materia dei fenomeni affidati alla Protezione civile.
Il governo, in data 15 maggio, ha emanato il Decreto Legge n. 59 "Disposizioni urgenti per il riordino della Protezione Civile" che detta le definitive norme alle quali ispirarsi per l'estensione dell'ordinanza”. Alla dichiarazione dell’ on. Germanà fa eco l’On. Garofalo che continua spiegando che “si è dovuto quindi necessariamente procedere alla stesura di una nuova ordinanza compatibile con le nuove disposizioni adottate recate dal Decreto-Legge di riforma della Protezione Civile, che prevede inoltre che l’Ordinanza, anche in virtù di una nuova forma di snellimento delle procedure, possa essere firmata direttamente dal Capo del Dipartimento, senza quindi essere sottoposta alla firma del Presidente del Consiglio”. I due deputati concludono all’unisono ribadendo ribadiamo “ancora una volta il nostro impegno e la nostra costante opera di monitoraggio degli interventi che verranno assunti in favore delle comunità gravemente e duramente colpite, e confermiamo che la bozza è già stata redatta dall’Ufficio Legislativo ed entro la prossima settimana si potrà finalmente conoscere il contenuto e i tempi per l' effettiva e definitiva emanazione”.

Commenti