Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

III EDIZIONE DELLA GIORNATA DEL GIORNALISMO STUDENTESCO: “IL VALORE DELLE INFORMAZIONI E I PROBLEMI DELLA LORO DIFFUSIONE”

Messina, 16 Maggio 2012 - Dopo le precedenti edizioni del 2010 (I Giornata del Giornale Studentesco) e del 2011 (II Giornata del Giornale Studentesco “I giovani e l’informazione”, con Concorso per “Il giornale studentesco dell’anno”), la Consulta Provinciale degli Studenti presenta anche quest’anno III Edizione della Giornata del Giornalismo Studentesco, dal titolo “Il valore delle informazioni e i problemi della loro diffusione”, che si terrà in data 18/05/12 presso il Salone degli Specchi della Provincia di Messina, dalle ore 16:00 alle ore 18:30 circa.

Il pomeriggio si articolerà in due sessioni:

1. Durante la prima sessione, giornalisti professionisti delle testate cartacee/online messinesi (Gazzetta del Sud, Tempo Stretto, Centonove) esporranno le loro opinioni riguardo alla tematica discussa – interverrà, come ospite d’onore, la Prof.ssa Melania Salazar, Ordinario di Diritto Costituzionale presso L’Università Mediterranea di Reggio Calabria;

2. La seconda sessione, aperta dalla presentazione del neonato blog studentesco Blog34, vedrà invece coinvolti in prima persona gli studenti (ed eventualmente i loro docenti referenti): i direttori/redattori dei vari giornali studenteschi di Messina e Provincia avranno infatti riservati cinque minuti di tempo per presentare il proprio giornale e il lavoro di redazione che dietro esso si nasconde, con la possibilità di esporre al pubblico i numeri editi, su appositi cavalletti disposti all’interno del Salone.

Commenti