Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

IL CAFFÈ LETTERARIO ARTE & SCIENZA A.S.A.S. AL RITROVO ABBATE A MESSINA

Messina, 13/05/2012 - In una cornice confortevole come quella del Giardino d’Inverno del Ritrovo Bar Pasticceria Abbate, in via Garibaldi 64/68 a Messina, si è avuto l’appuntamento mensile del Caffè Letterario Arte & Scienza, dell’Asas. Da diversi mesi l’Associazione siciliana arte e scienza, riunisce i propri soci: poeti, pittori, fotografi, letterati o anche soltantoamanti dell’Arte e della Cultura, per discutere e dibattere di volta in volta su vari argomenti, con attitudine costruttiva per prendere insieme ulteriore coscienza delle varie problematiche di interesse comune.
Questo mercoledì 9 maggio, il tema scelto per la creazione e la manifestazione delle opere, è stato “il bacio” come forma particolare di saluto, di amicizia, e non per ultimo certamente, di espressione d’amore. Sonostate declamate quindi poesie ed esposte pitture e foto sull’argomento; inparticolare sono state lette poesie da Demetrio Zumbo, Antonello Bruno, CristinaLanìa, Gianni Amico, Maria Grazia Genovese, Ezio Simoncini, Pasquale Costa, Roberto Lo Presti, Maria Romanetti, Lillo Centorrino, Giuseppe Li Voti, Gino Puglisi, Ermelinda Ziino, Aurora Carbone, Pasquale Ermio, Angela Viola, Massimiliano Viola, Teresa Fresco, Pina Bernava, Flavia Vizzari e Antonio Cattino.

Si è allestita una piccola collettiva pittorica con le opere degliartisti Dino Vitale, FiorangeloPrestipino, del pittore e musicista Diego Manualdi, Tanino Bruschetta, AngelaViola, e della catanese Cristiana Cardillo. E’ intervenuto anche l’artista Eugenio Vanfiori per presentare ai colleghi un nuovo evento di pittura estemporanea.

Numeroso anche a quest’incontroil numero dei partecipanti coordinato dalle responsabili dell’associazione Flavia Vizzari (presidente dell’Asas) e PinaBernava (presidente del consiglio dei soci fondatori Asas).
Altri dei presenti sonointervenuti al dibattito con opinioni scaturite dall’emozione ricevuta nell’ascoltareversi e commenti, come Emanuela Palmieri, Raffaella Spadaro, Giovanni Mazzeo, Valeria Rigano, Ugo e Cesare Campo.

Sono stati lettistralci di racconti a tema, da Licia Velardi, e di Giò Furfaro da parte dellacoordinatrice Pina Bernava, tratto dal “ventodi Emma”. Del fotografo Antonio Abbate è stata presentata una bellissima fotointitolata “Il bacio alla stazione dellaMetropolitana”.
La tematica hariscontrato una felice adesione e suscitato non minime commozioni essendo iversi scaturiti dal profondo dell’animo e dalla particolare sensibilità diciascuno dei presenti. Bacio che testimonia l’amore, ora di coppia, ora filiale o che testimonia un abbraccio universale come unione di parti del cosmo, come nella raffigurazione a tema deldipinto dell’artista Dino Vitale in cui è espresso, con l’ausilo particolare anche del colore, l’abbraccio di mondi diversi.

L’appuntamento di giugno vedrà l’avvio delle cadenze mensili non più al primo mercoledì del mese, ma bensì dal 5 Giugno si sposterà l’evento culturale al primo MARTEDI e si avrà come tema le TRADIZIONI.

Il Caffè letterario Arte & Scienza, pur tra mille difficoltà, vista la carenza in città di Se di gratuite per la Cultura, si conferma quindi, grazie all’ospitalità di pochi gestori come il signor Abbate, come una realtà viva e coinvolgente, sia dal punto di vista letterario e poetico che artistico,in generale, in una città come Messina che fra le altre cose, ha grande bisogno di cultura e di attività culturale per la sua crescita civile.

Antonio Cattino

Commenti