Baarìa Film Festival, a Bagheria il primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”

BAARIA FILM FESTIVAL.  “La Sicilia e le altre isole”.  Dal 2 al 6 luglio 2025.  Tra gli ospiti i premi Oscar Giuseppe Tornatore e Danis Tanovic, gli attori Luigi Lo Cascio, Enrico Lo Verso e Alessio Vassallo, il regista e direttore della fotografia Daniele Ciprì e i registi Costanza Quatriglio, Luca Barbareschi e Aurelio Grimaldi.   23/06/2025 - Il  Baarìa Film Festival  (Bagheria, PA), primo festival italiano interamente dedicato al “cinema insulare”, ha annunciato il programma, tra opere inedite o poco note in Italia e il meglio tra le 1140 iscrizioni provenienti da tutto il mondo. In  Arcipelaghi , sezione competitiva di  lungometraggi,  figurano tre film che hanno rappresentato il loro paese agli Oscar 2025:  Old Fox  del regista taiwanese  Ya-chuan-Hsiao ,  romanzo di formazione ambientato nella Taiwan di fine anni Ottanta ,  Under the Volcano  del polacco  Damian Kocur , che segue le vicende di una fam...

LA CROCE ROSSA A PIAZZA CAIROLI (ME) “MONITORAGGIO DELLA SALUTE” ANALISI CLINICHE PER TUTTA LA SETTIMANA

Messina, 05/05/2012 – Domenica 6 maggio 2012, a Piazza “Cairoli” (Messina), il Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana ha attivato, dalle 9 alle 13, un servizio di “Monitoraggio della Salute”.
Obiettivo dell’attività, organizzata dalla dottoressa Francesca Stagno d’Alcontres (Commissario del Comitato Provinciale di Messina della Croce Rossa Italiana) in sinergia con l’Associazione “Pitagora34” ONLUS, la possibilità per la cittadinanza di fruire della consulenza di medici specialisti di settore. In particolare, nelle strutture modulari sono stati resi disponibili gli ambulatori: allergologia (dott. Antonino Arena), oculistico (dott.ssa Eliana Catanese), malattie dell’apparato respiratorio (dott. Roberto D’Anneo), otorinolaringoiatria (dott. Andrea Mangione), consulenza medicina del lavoro (dott. Aldo Panarello), malattie infettive (dott. Salvatore Venuti), cardiologia (dott. Giovanni Costa), senologia (dott. Carlo Trimboli), odontoiatria (dott.ssa Ketty Irrera) e analisi cliniche (dott. Mauro Lo Piano). Il personale del Corpo delle Infermiere Volontarie e dei Volontari del Soccorso della Croce Rossa Italiana ha fornito l’assistenza e il supporto specialistico. I Pionieri, la componente giovanile della Croce Rossa Italiana, hanno garantito lo svolgimento dei percorsi interattivi di salvaguardia dell’ambiente (Climate in Action) e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili (A.B.C.).
L’attività del dott. Mauro Lo Piano (Laboratorio di Analisi) proseguirà per tutta la settimana (piazza “Cairoli” dalle 9 alle 11) con una serie di esami suddivisi nelle seguenti giornate: lunedì 7 maggio (colesterolo, trigliceridi, HDL); martedì 8 maggio (bilirubina, transaminasi, gamma GT); mercoledì 9 maggio (calcio, ferro, proteine totali); giovedì 10 maggio (sodio, potassio, magnesio); venerdì 11 maggio (aminasi e lipasi); sabato 12 maggio (glicemia, azotemia, colesterolo); domenica 13 maggio (CPK, LDH).

L’evento è stato realizzato in sinergia con l’Associazione “Pitagora34” ONLUS, nata a Messina nel 2006 per volontà di un gruppo di professionisti impegnati singolarmente nel sociale che hanno deciso di interagire fra loro, facendo affluire all’interno dell’associazione le loro esperienze e le loro professionalità, al fine di poter intervenire in maniera più efficace al raggiungimento delle finalità sociali (sito www.pitagora34.it). Obiettivi prioritari sono la tutela, la promozione e la valorizzazione delle forme d’interesse artistico e storico, la promozione della cultura e dell’arte in tutte le sue espressioni (elevazione morale e spirituale dell’uomo) attraverso lo studio, la conoscenza, la ricerca e lo scambio di idee, di conoscenze generali e particolari, nonché la diffusione dei principi universali del vivere sociale, mediante il recupero di valori storici, culturali, scientifici ed artistici che da sempre hanno caratterizzato l’evoluzione umana. Per il raggiungimento di tali obiettivi l’ Associazione organizza incontri, dibattiti, corsi, manifestazioni socio-culturali, convegni, studi, conferenze, sessioni scientifiche, mostre, fiere, esposizioni, spettacoli, rappresentazioni, attività ricreative, turistiche, sportive e quant’altro previsto nello statuto. Tra le varie attività che si prefigge di svolgere vi è il perseguimento di finalità di solidarietà sociale relative a prestazioni di servizi diretti alle attività statutarie nei settori della Protezione Civile, dell’assistenza sanitaria, dell’istruzione, della formazione, dello sport dilettantistico, della promozione della cultura e dell’arte e della tutela dei diritti civili resi nei confronti degli associati ma diretti ad arrecare benefici a persone svantaggiate in ragione di condizioni fisiche, psichiche, economiche, sociali e familiari o componenti di collettività estere limitatamente agli aiuti umanitari.

Commenti