Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

“LA TRAVERSATA DEI PELORITANI”: OGGI LA PRESENTAZIONE DELLA MANIFESTAZIONE DI SOLIDARIETA’

MESSINA, 24/05/2012 - Si svolgerà oggi 25 maggio, alle ore 11, nella Sala ex Giunta di Palazzo dei Leoni la conferenza stampa di presentazione dell’evento denominato: “La traversata dei Peloritani” in programma sabato 26 maggio 2012, a partire dalle ore 8, nell’ambito della giornata nazionale di Slow Food.

L’iniziativa è organizzata da Slow Food Valdemone e la traversata dei Peloritani attraverso un percorso che unirà Giampilieri a Saponara, con la realizzazione di un gesto di solidarietà fra i due versanti messinesi che negli ultimi tempi hanno sofferto il disastro delle alluvioni e delle frane.

La giornata sarà realizzata in collaborazione con la Provincia regionale, con il Comune di Saponara e con la sezione di Messina dell'Associazione italiana di Sclerosi Multipla, attraverso il progetto "Spazio Aperto".

Si partirà da Giampilieri dove, oltre alla firma del protocollo d'intesa fra Slow Food Valdemone e I'Associazione Centro Educazione Ambientale (CEA) Messina onlus, la comunità del cibo Slow Food dei giovani agricoltori di Giampilieri espianterà delle piantine che verranno date ai trekker, che le porteranno a Saponara.

Nel frattempo la carovana dei fuoristrada passerà dall'Istituto agrario “Cuppari” di Pezzolo, dove riceverà in dono altre piantine.

Tra i portatori ci saranno anche alcuni disabili in carrozzina dell'AISM, che si ricongiungeranno ai trekker, partecipando in modo attivo a tutta la giornata.

Il gruppo dei trekker, coordinati dall'associazione “Re Colapesce” e quello con i fuoristrada si congiungeranno in cima ai Peloritani e, con il supporto dell'Azienda Forestale raggiungeranno il vivaio di Ziriò. Qui sarà effettuato una colazione nei boschi con i prodotti dell'orto dei giovani agricoltori di Giampilieri.

Sia i trekker con le piantine, sia i mezzi ed i disabili con gli accompagnatori continueranno il cammino fino a Saponara, mèta finale del percorso.

Accolti dalla comunità locale, tutto il gruppo inaugurerà un orto sociale dove i partecipanti all'impresa, insieme ai disabili ed ai ragazzi del posto, metteranno a dimora le piantine provenienti da Giampilieri e dall'Istituto “Cuppari”.

Il programma della “Traversata dei Peloritani”

Ore 8.00: Pre-raduno dei partecipanti a Piazza Duomo, con i 5 mezzi messi a disposizione dalla Provincia regionale.

Ore 9.00: Raduno a Giampilieri. Firma del protocollo d'intesa con l'Associazione Cea. Consegna delle piantine ed altri doni dalla comunità dei giovani agricoltori di Giampilieri.

Ore 10.00: partenza per la piazza di Altolia.

Ore 10.30: partenza del gruppo dei trekker da Altolia verso portella Grioli.

Ore 11.00: passaggio dei fuoristrada dall'Istituto agrario “Cuppari” di Pezzolo per la donazione di altre piantine da parte degli studenti.

Ore 11.30: partenza da Pezzolo con i fuoristrada per portella Grioli.

Ore 12.30: ricongiungimento a Portella Grioli del gruppo degli escursionisti a piedi con i fuoristrada. Ore 13.30: Arrivo al vivaio Ziriò e sosta di tutto il gruppo per la degustazione ispirata ai temi Slow

Food del territorio dei Peloritani.

Ore 15.00: Partenza del gruppo degli escursionisti a piedi attraverso i monti Peloritani in direzione Saponara.

Ore 15.00: partenza dei fuoristrada in direzione Saponara, dalla discesa delle “Quattro strade”, alla S.S. 113.

Ore 17.30: arrivo dei partecipanti a Saponara nella piazza Matrice ed accoglienza da parte della comunità locale.

Ore 18.00: trasferimento a Saponara Marittima ed inaugurazione dell'orto sociale con la messa a dimora delle piantine portate da Giampilieri e dall'Istituto agrario “Cuppari” di Pezzolo.

Ore 19.00: partenza di tutto il gruppo in direzione Messina.

Ore 20.00: arrivo a Piazza Duomo e fine della traversata
.......................

La presidenza del Consiglio della Provincia regionale ha pubblicato due determinazioni di impegno somme finalizzate ad attività sociali e culturali:

· determinazione dirigenziale n. 1 del 4 gennaio 2012, avente ad oggetto: «Sostegno alla Parrocchia S. Domenico di Saponara Marittima per manifestazioni a carattere natalizio svolte dal 31 dicembre 2011 al 6 gennaio 2012».

La somma destinata a tale attività è stata di mille euro.

· determinazione dirigenziale n. 2 del 20 marzo 2012, avente ad oggetto: «Sostegno all’associazione onlus “Il filo della memoria” per la realizzazione della quinta edizione della manifestazione “Settimana del libro” che si è svolta dal 26 al 31 marzo 2012».

La somma destinata a tale evento è stata di 350 euro.

Commenti