Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

LAVORO: SICILIA, SERVE INTERVENTO LEGISLATIVO PER PRECARI DELLA P.A

Roma, 10 mag 2012 - La Regione Siciliana, nel dare parere favorevole all'intesa tra le regioni e il ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione in materia di lavoro pubblico, ha chiesto che vengano individuati strumenti per rispondere alle emergenze occupazionali legate al fenomeno del precariato nelle pubbliche amministrazioni. La richiesta della Regione Siciliana e' stata condivisa e sostenuta anche dalle regioni Lazio, Campania, Puglia e Calabria.

"Abbiamo ottenuto l'inserimento di questa richiesta - dichiara il Presidente della Regione Siciliana Raffaele Lombardo - perche' e' imprescindibile un intervento legislativo entro la fine dell'anno per i precari che lavorano negli enti locali. La questione, come si evince dal sostegno diretto di altre regioni e della Conferenza dei Presidenti delle regioni, non e' limitata alla Sicilia".

Commenti