Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

LE LETTERE DI ALDO MORO RESTAURATE IN MOSTRA A ROMA

Le lettere di Moro restaurate saranno visibili con visita guidata per max 30 persone
Roma, 10/05/2012 - Le "lettere di Moro" restaurate saranno esposte al pubblico. Per la visita guidata, la prenotazione è obbligatoria. Sala Alessandrina , Palazzo della Sapienza (corso del Rinascimento, 40) - Archivio di Stato di Roma, 14 - 18 maggio 2012 - Visita guidata
Orari delle visite:
Lunedì 14 maggio, ore 10,30 e 16,00
Martedì 15 maggio, ore 16,00
Mercoledì 16 maggio, ore 10,30 e 16,00
Giovedì 17 maggio, ore 10,30 e 16,00
Venerdì 18 maggio, ore 10,30
Per prenotare telefonare ai numeri : 06 68190895 - 38 - 32
La prenotazione è obbligatoria.
..............
"Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia". Quattro giorni di Incontri di studio in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi

Sala Alessandrina , Palazzo della Sapienza (corso del Rinascimento, 40) - MIBAC - DGA - ASRoma- Accademia di Studi Storici Aldo Moro

8 maggio - 11 maggio 2012 - incontro

Il Ministero per i Beni e le Attività culturali, la Direzione generale per gli Archivi, l' Archivio di Stato di Roma con l’Accademia di Studi Storici Aldo Moro

in occasione del Giorno della Memoria delle vittime del terrorismo e delle stragi

invitano agli incontri distudio :

«...Siate indipendenti. Non guardate al domani, ma al dopo domani...»

Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia

PROGRAMMA

8 maggio, ore 17.00. Tavola rotonda

Tavola rotonda sul tema Aprire il passato prossimo. Versamenti anticipati e consultabilità

Saluti
Rossana Rummo, direttore generale per gli Archivi
Eugenio Lo Sardo, direttore dell’Archivio di Stato di Roma

Introduce Giulia Barrera, Direzione generale per gli Archivi

Intervengono

Paola Carucci, sovrintendente dell’Archivio storico della Presidenza della Repubblica
Ferruccio Ferruzzi, dirigente del Servizio II, Direzione generale per gli Archivi
Agostino Giovagnoli, presidente della Società italiana per lo studio della storia contemporanea
Roberto Natali, presidente della Federazione nazionale della stampa
Vincenzo Vita, vicepresidente della Commissione Istruzione pubblica, Beni culturali del Sena

9 maggio, ore 11.00 – 18.00. Le lettere di Aldo Moro restaurate.

Apertura al pubblico dell’esposizione delle lettere di Aldo Moro restaurate, presso la Sala Alessandrina.

Ore 11,00 e ore 16,30 – Presentazione di Michele Di Sivo, Archivio di Stato di Roma

10 maggio, ore 17.00 Presentazione libro.

Presentazione del libro di Miguel Gotor Il memoriale della Repubblica. Gli scritti di Aldo Moro dalla prigionia e l’anatomia del potere italiano.

Saluti di Rossana Rummo e Eugenio Lo Sardo

Intervengono, con il coordinamento di Michele Di Sivo:

Agnese Moro
Francesco M. Biscione, storico, redattore dell'Enciclopedia Italiana
Francesco Benigno, professore ordinario di storia moderna all'Università di Teramo
Massimo D’Alema, presidente del Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica

Sarà presente l’autore.

11 maggio, ore 16.30. Incontro promosso dall’Accademia di Studi Storici Aldo Moro.

L’Accademia di Studi Storici Aldo Moro promuove l’incontro Costituzione e socialità. Un rapporto vitale per la democrazia alla luce della sintesi di Aldo Moro.

Saluti di Eugenio Lo Sardo
Presiede Alfonso Alfonsi, presidente dell’Accademia di Studi Storici Aldo Moro

Intervengono

Luciano D’Andrea, direttore dell'Accademia di Studi Storici Aldo Moro
Ugo De Siervo, presidente emerito della Corte costituzionale
Francesco D’Onofrio, professore ordinario di istituzioni di diritto pubblico, Università La Sapienza di Roma
Maria Salvati, professore ordinario di storia contemporanea, Università Alma Mater Studiorum di Bologna

Commenti