Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

LIPARI, IL 'RISOTTO TEATRO DEL FUOCO' DI FILIPPINO ALL'INTERNATIONAL FIREDANCING FESTIVAL

Palermo, 25 maggio 2012 - Un cono di riso nero sovrastato da una colata di salsa di neonata
al peperoncino ed erbette eoliane che si chiamerà 'Risotto Teatro del Fuoco'. E' il piatto che, a partire dal 1 giugno, rappresenterà il Teatro del Fuoco, International Firedancing Festival, nel menù dello storico ristorante Filippino, a Lipari. Sarà come trascinare i più curiosi, già solo con un primo assaggio, nella magica e seducente atmosfera del Festival che, proprio nell'arcipelago eoliano, andrà in scena per la V edizione, dal 26 al 28 luglio 2012.
Il Festival di teatro danza col fuoco è il primo in Italia, infatti, è realizzato da artisti di fama internazionale, unici nella capacità di esibirsi con i vari linguaggi espressivi (canto, acrobatica, circo, musica, danza, mimo, ginnastica artistica, ecc).
La spettacolarità delle performance è data dalla creatività delle esibizioni, il cui elemento comune è il fuoco, e la cornice sono gli imponenti vulcani eoliani.
Il Teatro del Fuoco ha ricevuto un riconoscimento dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Lo spettacolo conclusivo si svolgerà nella suggestiva cornice del Castello di Lipari il 28
luglio 2012 con uno show creati dalle esibizioni nei vari generi di tutta la compagnia di
artisti.

Commenti