Rifiuti, M5S all'Ars: «Inceneritori soluzione obsoleta e dannosa, nuove preoccupazioni dall’Ue»

Rifiuti, M5S Ars a Schifani: « Inceneritori  soluzione obsoleta e dannosa, e arrivano nuove preoccupazioni dall’Ue». Palermo, 09/04/2025 -   – «La Sicilia merita politiche ambientali all’avanguardia, non un ritorno al passato con impianti inquinanti, mascherati da falsa innovazione. Proprio in questi giorni, sull'inceneritore di Roma, apprendiamo dalla stampa, sono arrivate nuove perplessità  dall’Ue , che ha evidenziato molte criticità sull'impianto, tra cui l'impatto ambientale significativo e preoccupazioni sull'emissione di  CO₂  e sui danni alla salute umana». Così i deputati M5S all'Ars Cristina Ciminnisi,  Jose  Marano e Adriano Varrica, componenti della Commissione Ambiente, commentano con durezza l’ennesimo annuncio –  spot  pronunciato in video dal Presidente Renato Schifani, e diffuso sui social, sulla realizzazione di due termovalorizzatori a Palermo e Catania. «Chiamarli “termovalorizzatori” – dicono – è un eufemismo per nas...

MESSINA, AL TEATRO PIRANDELLO DUE ATTI COMICI DI EDOARDO SCARPETTA “FELICE, MAESTRO DI CALLIGRAFIA”

Messina, 12/05/2012 - Oggi e domani alle 18,30 presso il Teatro Pirandello (Città del Ragazzo Gravitelli) andrà in scena la commedia in due atti comici di Edoardo Scarpetta “Felice, maestro di calligrafia” per la regia di Pippo Cicciò. La rappresentazione vede impegnata la compagnia Agape Teatro Insieme ed è inserita nell’ambito della 5° rassegna teatrale a sostegno delle adozioni a distanza. I biglietti sono reperibili direttamente al botteghino del teatro. Tra gli interpreti: Nino Lanzellotti, Nella Guglielmino, Santina Restuccia, Alessandro Liotta, Maria Grazia Ramuglia, Cosimo La Rosa, Nicola Sciarrone, Lucia Patti, Lillo Cucinotta, Letizia Lucca, Angelo Pantanetti, Caterina Arena.
La sensazione che si riceve dalla visione di questa commedia è che essa oltre a divertire faccia riflettere su un assunto che è una costante delle opere di Scarpetta: “Tutto si può comprare ma l’amore mai”. Le differenze tra ricchi e poveri, quando c’è di mezzo l’amore, vengono livellate e l’abisso che divide questi due universi si colma per far prevalere la legge dell’amore. L’amore eleva moralmente il ricco e rende liberi e uguali gli innamorati. Ogni personaggio di questa esilarante commedia gioca un ruolo determinante e funzionale alla consacrazione di questo assunto.

Commenti