Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

MESSINA: 'IL LINGUAGGIO CHE ANIMA E RIACCENDE', LABORATORIO DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA POETICA

a cura di Leonora Cupane
Messina, 23/05/2012 - Mentre nell’infanzia le parole sono vive, piene, vibranti, impregnate delle esperienze sensoriali del bambino, in età adulta questa vitalità si perde e la parola diventa spesso automatica e vuota, perfino quando gli eventi narranti sono cruciali e densi di significato, perché è importante come si narra, non solo che cosa: se il parlare è slegato da quel piacere di creare con le parole, risulta privo di desiderio, di corpo, e il racconto diventa inautentico, spoglio, vuoto.
Solo se si ritrova la capacità di riassaporare le parole, percepirne la consistenza, il ritmo, la ricchezza delle sfumature, il linguaggio ridiventa creativo, trasformativo, curativo, in grado di stabilire nessi illuminanti fra aspetti di noi e del mondo. Questa è la funzione della poesia, in cui il senso è legato al ritmo e quindi al battito del cuore, al respiro, al passo: essa è “uno strumento autobiografico totale”, che reintegra corpo e mente restituendo dinamismo e vitalità alle nostre narrazioni.

In questo laboratorio proveremo a “riaccendere” le parole scrivendo di noi a partire dalle memorie d’infanzia e trasformando gradualmente la prosa in versi, tramite esercitazioni individuali, a coppie e in terzetti, per sperimentare infine una suggestiva forma di poesia collettiva. Il gruppo di lavoro sarà strumento prezioso di reciproco ascolto, scambio e arricchimento.

Date: 26 e 27 maggio 2012
Orari: sabato dalle 15 alle 20; domenica dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Sede: Biblioteca Provinciale dei Cappuccini, Viale Regina Margherita, 25, Messina
Costo: 90 euro
____________________
Leonora Cupane è psicologa clinica e diplomata come esperta in metodologie autobiografiche alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari, di cui è stata poi docente e collaboratrice scientifica. È un'appassionata studiosa di poesia terapia e si sta specializzando in psicoterapia della Gestalt. Vive a Palermo, dove lavora presso enti pubblici e privati come formatrice biografa e consulente psicologa, utilizzando in entrambi gli ambiti lo strumento della narrazione poetica di sé. Finora ha condotto percorsi formativi con adulti, adolescenti, bambini, anziani, insegnanti, operatori sociali e sanitari, malati oncologici, pazienti psichiatrici. Da alcuni anni tiene anche laboratori in giro per l’Italia. Ha pubblicato il saggio “Il corpo parlante. La poesia come cura autobiografica” in “Attraversare la cura”, a cura di Laura Formenti, Erickson 2008, e come curatrice, insieme a Tiziana Ciampolini, il volume “Piccolo lessico per l’ascolto”, EGA 2009.
______________________

Per informazioni e /o iscrizioni:
www.intervolumina.it • info@intervolumina.it • 327.4699359
Mimma Stornanti mimmastornanti@tiscali.it • 340.5843477
Ada Ganimede adaganimede@yahoo.it • 392.9021005

Commenti