Centri antiviolenza, Case rifugio: in Sicilia e nelle Isole l'88,6% hanno un ente promotore privato

L’Istat e il Dipartimento per le Pari Opportunità rendono disponibile, tramite uno specifico sistema  informativo, un quadro integrato e tempestivamente aggiornato di informazioni ufficiali sulla  violenza contro le donne in Italia 2 . L’obiettivo è fornire dati e indicatori statistici di qualità che  offrano una visione di insieme su questo fenomeno attraverso l’integrazione di dati provenienti da  varie fonti (Istat, DPO, Ministeri, Regioni, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Centri antiviolenza,  Case rifugio e altri servizi come il numero di pubblica utilità Anti Violenza e Stalking. 14/04/2025 -  Nel 2023 sono state 7.731 le persone accolte nelle strutture residenziali specializzate (Case rifugio) e non specializzate (Presidi residenziali assistenziali e socio-sanitari) per motivi legati alla violenza di genere.  Sono 3.574 le donne vittime di violenza, di cui 3.054 ospiti di Case rifugio e 520 di presidi residenziali.  Sono 4.157 i minori ospiti de...

MILAZZO: INIZIATIVE PER RICORDARE FALCONE E BORSELLINO DOMANI IN VIA MEDICI

Milazzo, 26/5/12 - In occasione del ventesimo anniversario della morte dei giudici Giovanni Falcone (23 maggio 1992) e Paolo Borsellino (19 luglio 1992), Milazzo e altre città della provincia messinese, stanno realizzando iniziative atte a sensibilizzare i cittadini, e soprattutto i giovani, su fatti ed episodi che hanno segnato, col sangue e con la morte, la storia del nostro Paese.

La città di Milazzo per domenica 27 maggio, sta promuovendo un evento pubblico di particolare impatto scenico ed emozionale, che richiederà la partecipazione attiva dei cittadini milazzesi. L’idea, nata dalla collaborazione tra l’Amministrazione comunale, gruppi scout Agesci Milazzo 1 e Milazzo 2 e Libera, fornirà ai cittadini la possibilità di vivere un’esperienza sensoriale: attraverso una “galleria della memoria e dell’impegno”, sarà possibile ripercorrere, mediate l’ausilio di video, audio ed effetti scenici, le vicende che hanno macchiato d’orrore Capaci e via D’Amelio; al termine di questo viaggio virtuale, un cartellone raccoglierà le riflessioni che tutto ciò, oggi, a distanza di vent’anni, ancora suscita.

La manifestazione avrà luogo nell’isola pedonale di via Giacomo Medici, dalle 18 alle 21,30 mentre la “bacheca dei pensieri” rimarrà esposta per diversi giorni in un luogo pubblico della città. Questo tipo di celebrazione non rappresenta un caso isolato: l’idea nasce, infatti, da un progetto più ampio, dal titolo “Promemoria”, che vede coinvolti tutti i gruppi scout della zona dello Stretto.

Commenti