Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

MILAZZO: L’ADASC DENUNCIA L’ENNESIMO PROBLEMA AMBIENTALE E SANITARIO


L’ “A.D.A.S.C.” Associazione per la Difesa dell’Ambiente e della Salute dei Cittadini, denuncia l’ennesimo problema ambientale e sanitario che si registra sul territorio di Milazzo
Milazzo, 11/05/2012 - “Abbiamo appreso dagli organi di stampa l’installazione di un’antenna di telefonia mobile a Monte Trino, punto panoramico di elevato valore naturalistico. Il ripetitore è stato mascherato per evitare impatto visivo da un finto albero. Si nota che ancora una volta la tutela della salute non è prioritaria per alcune istituzione ed i vincoli paesaggistici sono rivolti solo a determinate situazioni. Chiediamo la revoca dell’autorizzazione da parte della soprintendenza di Messina ed una presa di posizione netta del Sindaco di Milazzo e del Consiglio Comunale.”

Commenti