Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

PARCO DELL’ETNA: SABATO LA PRESENTAZIONE DELLA NUOVA CARTA TETTONICA DELL’ETNA

Roma, 24 maggio 2012 - Sabato 26 maggio, alle ore 9.30, presso la sede del Parco dell’Etna, l’ex Monastero Benedettino di San Nicolò La Rena a Nicolosi, (via del Convento 45), alla presenza del Prof.Stefano Gresta, presidente dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sarà presentata la nuova Carta Tettonica dell’Etna, in scala 1:100.000, realizzata dall’Osservatorio Etneo, INGV Catania.
I lavori, moderati dal vulcanologo del Parco Salvo Caffo, saranno aperti alle ore 9,30 dai saluti e dall’introduzione di Ettore Foti, commissario straordinario del Parco dell'Etna; Stefano Gresta, presidente dell’INGV; Ralf Jaumann, vice-direttore Institute of Planetary Research, German Aerospace Center (DLR), Centro Aerospaziale tedesco; Domenico Patanè, direttore dell’Osservatorio Etneo, INGV-Catania; Mauro Coltelli, responsabile dell’unità funzionale di vulcanologia dell’Osservatorio Etneo, INGV-Catania; Gianvito Graziano, presidente dell’Ordine Nazionale dei Geologi.

Seguiranno le relazioni degli autori della carta: Klaus Gwinner, del German Aerospace Center, DLR (DEM e orto-immagini per la produzione della mappa di base e l'analisi tettonica); Raffaele Azzaro dell’Osservatorio Etneo, INGV-Catania (Quadro strutturale del vulcano Etna: tipologia, attività e caratteristiche sismotettoniche); Stefano Branca, Osservatorio Etneo, INGV-Catania (Gli elementi vulcano-tettonici dell’edificio etneo: caratteristiche, distribuzione ed età).
Sono poi previsti gli interventi di Giovanni Spampinato, responsabile del servizio provinciale di Catania del Dipartimento Regionale Protezione Civile e di Emanuele Doria, presidente regionale dell’Ordine dei Geologi.

Il lavoro della nuova Carta Vulcano-Tettonica dell’Etna è stato realizzato attraverso uno studio multidisciplinare di tipo geologico, morfotettonico e sismotettonico che, grazie all’uso di un Modello Digitale del Terreno (DEM) e orto-immagini ad altissima risoluzione, ha portato alla mappatura di dettaglio degli elementi strutturali e vulcanici di prim’ordine.

Commenti