Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

PESCA: FIRMATO PROTOCOLLO FRA MINISTERO CONGO E DISTRETTO MEDITERRANEO

Palermo, 10 mag 2012 - "La Sicilia ha la piu' grande marineria d'Italia in termini di numero natanti e di pescato e l'attivita' intrapresa dal Distretto della Pesca rappresenta un modello di sviluppo vincente. Un modello che, partendo dalla pesca, estenderemo anche al settore agroalimentare, in linea con la strategia di politica agricola della Regione che ha creato, di recente, la 'Fondazione della Dieta del Mediterraneo', uno strumento volto all'internazionalizzazione del sistema agro-ittico alimentare siciliano. Infatti la Fondazione, vista la centralita' dell'agroalimentare, rappresenta la casa comune per tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo".

Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Elio D'Antrassi, in occasione della firma, a sala Rossa dell'Assemblea regionale siciliana, del protocollo d'intesa fra il ministero della Pesca e dell'Acquacoltura del Congo-Brazzavile e il Distretto della Pesca del Mediterraneo guidato da Giovanni Tumbiolo.

L'accordo stabilisce la creazione di un Distretto della pesca in Congo per la cooperazione nel campo della filiera ittica, della cantieristica, della pesca industriale, dell'acquacoltura e della trasformazione del pescato. Saranno anche avviati progetti condivisi nel campo della ricerca, innovazione e formazione giovanile.

Commenti