Disabilità, l’INPS diviene titolare unico del processo di accertamento

Riforma della disabilità: l’Istituto avvia la seconda fase della sperimentazione dal 30  settembre. Estensione delle nuove modalità di accertamento della disabilità in ulteriori  province, nonché nella Regione autonoma Valle d’Aosta e nella Provincia autonoma di Trento  Roma, 12 settembre 2025 - L’INPS annuncia che, a partire dal 30 settembre 2025, è prevista la seconda fase della sperimentazione della Riforma della Disabilità, prevista dal decreto legislativo n.62/2024, con l’attivazione del nuovo sistema di accertamento della condizione disabilità in ulteriori territori. Dopo il positivo avvio, il 1° gennaio 2025, della prima fase sperimentale, la nuova fase interesserà altre undici province: Alessandria, Genova, Isernia, Lecce, Macerata, Matera, Palermo, Teramo e Vicenza, nonché la Regione autonoma Valle d’Aosta e la Provincia autonoma di Trento. Una delle principali novità introdotte riguarda la nuova modalità di avvio del procedimento di accertamento della disabilità...

PESCA: FIRMATO PROTOCOLLO FRA MINISTERO CONGO E DISTRETTO MEDITERRANEO

Palermo, 10 mag 2012 - "La Sicilia ha la piu' grande marineria d'Italia in termini di numero natanti e di pescato e l'attivita' intrapresa dal Distretto della Pesca rappresenta un modello di sviluppo vincente. Un modello che, partendo dalla pesca, estenderemo anche al settore agroalimentare, in linea con la strategia di politica agricola della Regione che ha creato, di recente, la 'Fondazione della Dieta del Mediterraneo', uno strumento volto all'internazionalizzazione del sistema agro-ittico alimentare siciliano. Infatti la Fondazione, vista la centralita' dell'agroalimentare, rappresenta la casa comune per tutti i Paesi che si affacciano nel Mediterraneo".

Lo ha detto l'assessore regionale alle Risorse agricole e alimentari della Regione siciliana, Elio D'Antrassi, in occasione della firma, a sala Rossa dell'Assemblea regionale siciliana, del protocollo d'intesa fra il ministero della Pesca e dell'Acquacoltura del Congo-Brazzavile e il Distretto della Pesca del Mediterraneo guidato da Giovanni Tumbiolo.

L'accordo stabilisce la creazione di un Distretto della pesca in Congo per la cooperazione nel campo della filiera ittica, della cantieristica, della pesca industriale, dell'acquacoltura e della trasformazione del pescato. Saranno anche avviati progetti condivisi nel campo della ricerca, innovazione e formazione giovanile.

Commenti