Banche: 1 milione di siciliani a forte rischio di esclusione sociale per la chiusura di sportelli

Banche in continuo abbandono.  In Sicilia 374mila persone non hanno accesso ai servizi bancari e altre 548mila hanno a disposizione un solo sportello. 1 milione di siciliani sono a forte rischio di esclusione sociale. Il risiko bancario potrebbe far aumentare la chiusura di sportelli. “La desertificazione bancaria è un’emergenza che impoverisce le comunità. Come Cisl e First Cisl Sicilia continueremo a battere sull’istituzione di un Osservatorio regionale sull’attività bancaria” 5 nov 2025 -   Le banche continuano a chiudere. Da gennaio a fine settembre 2025 altri 268 sportelli hanno cessato la loro attività. Sono adesso 3.419 i comuni italiani a secco di servizi finanziari e con il risiko bancario in corso il dato è destinato a peggiorare.   La Sicilia non si sottrae alla revisione commerciale del sistema bancario. Pure da noi spira forte il vento della desertificazione. 1 milione di cittadini è a forte rischio esclusione sociale. Il 20 per cento della popolazione reside...

"SCREENING E FOLLOW-UP DEI TUMORI DEL COLON" AL POLICLINICO DI MESSINA

Messina, 23/05/2012 - Per le neoplasie del colon, se fatta la diagnosi precoce, il trattamento chirurgico è RADICALE. Spesso si hanno ottimi risultati anche quando si è difronte ad acclusioni neoplastiche. Ma lo slogan "STOP AL CANCRO" è realizzabile perchè lo screening EVIDENZIA LE POLIPOSI, spesso prima della loro cancerizzazione o comunque in fase precocissima! Tutto questo è possibilissimo ed è un peccato che NON SI ABBIA la MASSIMA COLLABORAZIONE.
IL PROGRAMMA di "SCREENING E FOLLOW-UP DEI TUMORI DEL COLON" è stato proposto dal Prof. S. Pantè al DAI di Chirurgia Generale,Oncologia ed Anatomia Patologica e successivamente è stato approvato dall'AOU e dall'Università di Messina.
Si coordinerà con l'Ordine dei Medici di Messina, al fine di svolgere un'attività assistenziale integrata sul territorio, peraltro in linea con le direttive del Piano Sanitario Regione Sicilia 2011-2013 (Suppl. ord. N°2 della Gazzetta Ufficiale Regione Sicilia N° 32 del 29/07/2011).

Commenti