Sara Campanella: giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo della studentessa vittima di femminicidio a Messina

Giovedì 3 aprile fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio a Messina. Il corteo si muoverà fino a Piazza dell'Unione Europea, sede del Municipio.  Per la sua uccisione è stato individuato, quale soggetto fortemente sospettato, Stefano ARGENTINO, 27enne, di Noto (SR), anche lui studente nella stessa facoltà della giovane, rintracciato con il supporto dei Carabinieri di Siracusa. Messina, 1 apr. 2025 - Giovedì 3 aprile 2025, alle ore 19.30 con partenza prevista dal Cortile del Rettorato in Piazza Pugliatti, prenderà avvio una fiaccolata in ricordo di Sara Campanella, studentessa del CdS in Tecniche di Laboratorio Biomedico dell'Università di Messina, vittima di femminicidio. L'iniziativa, organizzata dall'Ateneo peloritano unitamente a tutte le Associazioni studentesche ed in collaborazione con il Comune di Messina, coinvolgerà la Comunità accademica ed è aper...

SEMINARIO DI FORMAZIONE SU “IMPIANTI DI DEPURAZIONE: NORMATIVA E TECNICHE DI CONTROLLO”

Sant’Agata di Militello, 26/05/2012 - Si terrà oggi sabato 26 Maggio a partire dalle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi a Sant’Agata di Militello il quinto seminario del Corso di formazione sui Crimini Ambientali ed Agroalimentari "organizzato dall’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi, il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello e dell’Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia.

Gli argomenti trattati nel corso dell’incontro riguarderanno la gestione ed il controllo dei depuratori comunali, partendo dalla legislazione ambientale applicabile in tema di scarichi idrici e rifiuti, per poi illustrare il funzionamento dei trattamenti per la depurazione delle acque reflue urbane e finendo col descrivere le tecniche di polizia giudiziaria per il controllo di tali impianti.

Si tratta di un’importante occasione di formazione ed aggiornamento per tutti gli operatori delle Forze dell’ordine, Autorità di controllo e Pubbliche Amministrazioni, Tecnici e Consulenti ambientali, che avranno modo di seguire le lezioni di relatori con comprovata esperienza teorica e pratica in materia.

Commenti