Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

SEMINARIO DI FORMAZIONE SU “IMPIANTI DI DEPURAZIONE: NORMATIVA E TECNICHE DI CONTROLLO”

Sant’Agata di Militello, 26/05/2012 - Si terrà oggi sabato 26 Maggio a partire dalle ore 8.30 presso il Museo dei Nebrodi a Sant’Agata di Militello il quinto seminario del Corso di formazione sui Crimini Ambientali ed Agroalimentari "organizzato dall’Associazione CESAS Onlus - Centro Scientifico per l’Ambiente e la Sicurezza – in collaborazione con Legambiente Nebrodi, il contributo dell’Ente Parco dei Nebrodi, il patrocinio del Comune di Sant’Agata di Militello e dell’Osservatorio Regionale Ambiente & Legalità di Legambiente Sicilia.

Gli argomenti trattati nel corso dell’incontro riguarderanno la gestione ed il controllo dei depuratori comunali, partendo dalla legislazione ambientale applicabile in tema di scarichi idrici e rifiuti, per poi illustrare il funzionamento dei trattamenti per la depurazione delle acque reflue urbane e finendo col descrivere le tecniche di polizia giudiziaria per il controllo di tali impianti.

Si tratta di un’importante occasione di formazione ed aggiornamento per tutti gli operatori delle Forze dell’ordine, Autorità di controllo e Pubbliche Amministrazioni, Tecnici e Consulenti ambientali, che avranno modo di seguire le lezioni di relatori con comprovata esperienza teorica e pratica in materia.

Commenti