Crollo delle nascite: un ddl del M5S all'Ars per aiutare le donne a decidere quando diventare mamme

Contrasto al crollo delle nascite, ddl all'Ars del M5S per aiutare le donne a preservare la fertilità in età non più giovanissima e a decidere con serenità quando diventare mamme PALERMO, 31/10/2025.  Dare alle donne la libertà di scegliere con maggiore serenità quando diventare madri e contrastare il forte calo delle nascite che interessa la Sicilia e l’intero Paese: è questo il duplice obiettivo del ddl del M5S appena presentato all'Ars, a firma della deputata Cristina Ciminnisi, che ha lavorato al testo con Martina Ardizzone, quando questa era ancora deputata 5 Stelle a Sala d'Ercole. La norma mira a favorire l'accesso delle donne al cosiddetto social freezing, ovvero la possibilità di conservare i propri ovociti in giovane età per avere figli in un momento successivo della vita tramite tecniche di procreazione medicalmente assistita. Molte donne, infatti, per motivi di lavoro, studio o difficoltà economiche, si trovano a rimandare la maternità, riducendo così le pro...

TERREMOTO IN PIANURA PADANA-EMILIANA: ALTRE 77 SCOSSE DI CUI TRE DI MAGNITUDO SUPERIORE O UGUALE A 3


La più recente scossa sismica registrata è un terremoto di magnitudo 3.2, avvenuto alle ore 13:03:36 nel distretto sismico Pianura padana emiliana, ad una profondità di 4.4 km tra Moglia, Cavezzo, Concordia Sulla Secchia, Mirandola, Novi Di Modena e San Possidonio
31 maggio ore 10:30 - La sequenza sismica della Pianura Padana Emiliana è proseguita nella notte e nella mattina di oggi con 77 scosse localizzate dalla rete sismica nazionale, di cui tre di magnitudo  superiore o uguale a 3.0. L’ultimo evento significativo (magnitudo 3) è avvenuto alle 10:00, mentre il più forte è stato registrato alle ore 6:21 con magnitudo 3.6.
L’attività sismica di queste ore si è concentrata principalmente nel settore occidentale della struttura, dove si erano registrati i forti eventi del 29 maggio (presso i comuni di Camposanto, Cavezzo, Medolla, San Felice sul Panaro, Mirandola, in provincia di Modena).

La scossa più forte delle 6:21 (M3.6) è avvenuta invece nel settore centrale della struttura, presso Finale Emilia, con una localizzazione prossima a quella dell’evento di magnitudo 5.9 del 20 maggio. Non si sono osservate migrazioni dell’attività sismica in settori diversi da quelli attivi in precedenza.
I ricercatori stanno elaborando i dati sismici e  geodetici per vincolare in dettaglio la posizione e le caratteristiche dei diversi segmenti di faglia attivati con i terremoti di questi giorni.
Continua l'impegno sul terreno di ricercatori nella raccolta ed analisi di dati sismici, geodetici e geochimici.

Commenti