Centri comunali raccolta ed isole ecologiche: per la corretta gestione dei rifiuti a livello territoriale

Realizzazione, adeguamento, potenziamento e ampliamento Centri comunali raccolta ed isole ecologiche. SRR chiede finanziamento da oltre 8 milioni per 17 progetti 4nov 2025 - “Promuovere la transizione verso un'economia circolare ed efficiente sotto il profilo delle risorse". Con questo obiettivo la SRR, la Società di Regolamentazione del Servizio di gestione rifiuti, guidata dal presidente Salvatore Mondello, ha presentato 17 progetti per accedere al finanziamento previsto dall'avviso dei bandi PR FESR Sicilia pubblicato dal Dipartimento regionale Acque e Rifiuti. Forza D'Agrò, Milazzo, Scaletta Zanclea, Castroreale, Venetico, Spadafora, Itala, Rometta, Fiumedinisi, Santa Lucia del Mela, Villafranca, Torregrotta, Nizza di Sicilia, Santa Teresa di Riva e Pace del Mela hanno trasmesso alla SRR i singoli progetti per ottenere le agevolazioni previste per la realizzazione e/o ampliamento/potenziamento/ adeguamento di Centri Comunali di Raccolta e la realizzazione e il pote...

TINDARI TEATRO GIOVANI: SICILY TRAGEDI E CASINA DI PLAUTO FANNO DIVERTIRE IL PUBBLICO

Patti, 9 Maggio 2012 - Giornata di grande brio e leggerezza a Tindari TeatroGiovani con "Sicily Tragedi: un testo, il teatro, la realtà"rilettura e adattamento di Sasà Neri sull'opera di Ottavio Cappellani. Il regista ha portato sulla scena una godibilissima storia di mafia e risate, tra assessori alla cultura, messe in scene d'avanguardia, attori dialettali e feste aristocratiche, che riprende i protagonisti di una delle più famose tragedie di Shakespeare, Romeo e Giulietta, raccontandoli al contrario rispetto alla trama originale.
Le famiglie nemiche sono, in questo caso, d'accordo sull'unione dei due giovani, mentre è la ragazza, Betty, a ribellarsi. A rendere la commedia più esilarante è lo stampo mafioso delle due famiglie coinvolte, essendo prevista la presenza di due boss rivali: Pirrotta l'anziano e Turrisi il più giovane. Turrisi, si innamora della figlia di Pirrotta. Pertanto, si profila l'occasione per un matrimonio di stampo "mafioso", che potrebbe sancire la pace tra le due famiglie e la creazione di una cosca invincibile.

Commedia corale, rappresentazione pop sia per musiche, per coreografia e costumi
Il laboratorio ha messo in scena una gamma di personaggi contemporanei, dalla moglie agghindata del mafioso, al gay, alla prostituta, alla mantenuta, al regista, all'attore. Non sono mancate sfrecciatine allo sfascio culturale del Paese, mentre gli aspetti metateatrali tendevano a coinvolgere il pubblico, provocandolo sui grandi temi dell'opera d'arte: la realtà è finzione o la finzione è realtà?
La seconda opera della mattinata è stata "La Casina" di Plauto del Convitto Nazionale "T. Campanella" di Reggio Calabria. Anche se è la prima volta che l'Istituto si cimenta con il teatro classico, i registi Marta Arrigo e Roberto Modafferi hanno realizzato un lavoro perfettamente riuscito. Gli attori erano ben calati nella parte e hanno messo in scena l'opera platina con l'eliminazione delle parti che rallentavano lo svolgimento della scena. L'ambientazione è stata mantenuta originale, valorizzando le parti ritenute più efficaci per la messa in scena. I costumi (curati da Maria Crucitti e Maria Antonia Fusaro) erano coerenti con il periodo proprio per far rivivere, nel migliore dei modi, la concezione della vita latina.

Commenti