Gioiosa Marea: «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», una rete di collaborazione tra le Associazioni Pro Loco

I l 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di  Scienze del turismo, della cultura e d'impresa  presso l'Università di Messina. Coinvolti, oltre alle Associazioni Pro Loco territoriali, i protagonisti della filiera turistica. Gioiosa Marea, 10 luglio 2025 -  Lo scorso 8 luglio 2025, presso il Circolo Roma di Gioiosa Marea si è svolto il 1° Seminario di Studi «Le Pro Loco artefici del turismo sostenibile e di qualità», promosso dalla Pro Loco di Gioiosa Marea con l'intento di creare una rete di collaborazione e sinergia tra le Associazioni Pro Loco aps di prossimità. Il seminario si è  avvalso della competente presenza del prof. Filippo Grasso, docente di Scienze del turismo, della cultura e d'impresa presso l'Università di Messina e riconosciuto esperto di turismo, che ha illustrato...

VESPA TOUR SICILIA, FA TAPPA ALLE EOLIE

MESSINA, 19/05/2012 - Il Vespa Tour Sicilia fa tappa nelle isole Eolie: nel week end dal 31 maggio al 3 giugno si terrà l'VIII edizione dell'evento promosso dal Vespa Club Messina in collaborazione con Barcellona e l'Area Sud del nazionale. Un appuntamento atteso da tempo da centinaia di appassionati delle due ruote d'epoca, che si raduneranno giovedì 31 in piazza Duomo e dopo la visita del campanile della Cattedrale, partiranno alla volta di Milazzo per poi traghettare a Lipari. Venerdì 1° il gruppo si sposterà a Vulcano, in particolare alle sabbie nere e a Capo Grillo, nel pomeriggio “Vespa InVita” con storici ed esperti a confronto sulla storia del veicolo, un meeting cui prenderanno parte fra gli altri, il responsabile Vespa Club Area Sud Mariano Munafò e il presidente messinese Giuseppe D'Arrigo; in serata una degustazione di prodotti tipici “made in Eolie”.
Sabato 2 invece gita a Salina con la visita del Museo dell'Emigrazione di Malfa e del Museo Civico e Archeologico, guidati dall'esperto di relazioni internazionali Marcello Saija, docente dell'Università di Palermo; a seguire giro dell'isola sempre in vespa fino a Pollara e Rinella e l'allestimento di due mostre sul lungomare di Lingua e nella piazza di Santa Marina, in cui saranno esposte circa 50 vespe d'epoca, dalla capostipite “faro basso” fino alle versioni più moderne a iniezione come la Gran Turismo 300. Nella giornata di domenica infine il tour di Lipari, con la visita del Museo Civico e del Castello e un'esposizione sul corso principale. L'iniziativa si svolge con il patrocinio della Regione Siciliana e dei Comuni di Messina, Lipari, Leni, Malfa e Santamarina Salina. Per info e iscrizioni: 328 3323239 - 333 2570336 - 338 7643698 o www.vespaclubmessina.it.

Commenti