Giovedì Santo: a Caltanissetta uno dei momenti più intensi e identitari della Settimana Santa

Giovedì Santo a Caltanissetta: il cuore pulsante della Settimana Santa.    Attesa per oltre un anno, la processione del Giovedì Santo a Caltanissetta rappresenta uno dei momenti più intensi e identitari dell’intera Settimana Santa. È l’evento simbolo che unisce fede, tradizione e appartenenza in un rito collettivo che coinvolge l’intera comunità nissena e attrae ogni anno centinaia di visitatori da tutta Italia. 16/04/2025 - Per un giorno, la città si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto: carico di emozioni, luci e suggestioni, dove ogni angolo racconta una storia, ogni volto rivela un senso profondo di attaccamento alla propria terra. È la giornata in cui ogni nisseno, anche chi vive lontano, sente un richiamo viscerale verso casa. Un legame indissolubile che trova la sua massima espressione nella storica processione delle Vare, i grandiosi gruppi scultorei che raffigurano le scene della Passione di Cristo e che percorrono le vie del centro cittadino in un cam...

CGIL MESSINA: LA PRESENTAZIONE DELLA 2° FESTA PER IL LAVORO IL 25 GIUGNO

Messina, 23 giu 2012 – Lunedì prossimo, 25 giugno, nel saloncino della Camera del lavoro di via Peculio Frumentario, si terrà la conferenza stampa di presentazione della 2° edizione della FESTA per il LAVORO, organizzata dalla Cgil di Messina. Il lavoro, la crisi economica e le soluzioni per uscirne, il rilancio del territorio e il caso Messina, saranno al centro della 4 giorni di dibattiti e approfondimenti che si che si terranno nelle sale della Fiera dove verranno contemporaneamente allestite mostre, spettacoli, stand di artigianato e produzioni locali.

Nel corso della Conferenza stampa, alla quale sarà presente il segretario generale della Cgil di Messina Lillo Oceano e il gruppo dirigente del sindacato, verrà presentato in dettaglio il programma degli eventi e dei dibattiti ai quali saranno presenti esperti, tecnici, politici, giornalisti e dirigenti sindacali nazionali e territoriali.

Una iniziativa che la Cgil di Messina organizza per il secondo anno consecutivo con l’obiettivo di stimolare il dibattito e l’analisi su tematiche nodali e, contemporaneamente, un’occasione per trasformare lo spazio della Fiera in un Parco cittadino, rendendolo fruibile e vivibile per tutti.

Commenti